SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] concertati, dedicati a Leopoldo Guglielmo, arciduca d’Austria (1643 dall’editore milanese Giorgio Rolla, offrì 1677; P. Petrobelli, L’“Ermiona” di Pio Enea degli Obizzi ed i primi spettacoli d’opera veneziani, in Quaderni della Rassegna musicale, 1965, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] vedova con sei figlie di Giorgio Mendoza, la quale possedeva di Bracciano, attribuito a ‘Guglielmo fiammingo’, del 1629-1631 circa era morto di peste probabilmente nel mese di marzo, calcolando i tempi della quarantena. A conferma di ciò, nello stesso ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] del monumento a Pietro Metastasio. Per la venuta a Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 a Palazzo Vecchio a Firenze, sul Campidoglio per la visita di GiorgioI di Grecia. Per il XXV della sua nomina a direttore, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] 1443.
All'indomani della morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447), il L. fu tra i primi promotori, insieme con i fratelli Giorgio e Pietro e con il nipote Princivalle, di un reggimento cittadino autonomo - poi denominato Repubblica ambrosiana ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Guglielmo Cortinco, soprannominato Schiumaguadella. Anche all'interno della signoria di La Rocca, il conte definì esattamente con i particolare sulla Casa di S. Giorgio,in Atti della Società ligure di storia patria,XXXV (1906), I, p. 214; A. Ambrosi ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] e l’Ultima Cena per il refettorio delle monache di S. Guglielmo a Ferrara (Brisighella, 1704-1735 circa, 1991, p. 256 Domenico di Modena la distrutta Madonna in trono fra i ss. Francesco d’Assisi e Giorgio (Campori, 1855), mentre nel 1607 mise mano ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] all'attività d'editore col De originibus rerum di Guglielmo da Pastrengo; l'edizione, assai scorretta, rimase, Brescia 1760, pp. 1250-54; M. Portal,Histoire de l'anatomie et de la chirurgie, I, Paris 1770, pp. 380-83; VI, ibid. 1773, suppl., p. 6; L. ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Trombadori, Palmiro Togliatti o Giorgio Napolitano. Non erano rare 51 s.); L. Jacobelli, Arti e mestieri napoletani. I ceramisti di Posillipo, in Il Popolo di Roma, 31 ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] tanto la debole Madonna con Bambino e i ss. Stefano, Gerolamo, Antonio abate e Giorgio, eseguita intorno al 1534, forse per anni per volontà del duca Guglielmo, le ante dell'organo, con l'Annunciazione negli sportelli esterni e i Ss. Pietro e Barbara ...
Leggi Tutto
FACINI, Santo Bernardo
Pamela Anastasio
Figlio di Benedetto e Antonia, nacque a Venezia nel 1665 da un casato di antica origine bolognese. Nulla si conosce sui suoi studi giovanili, ma le conoscenze [...] cui ebbe cinque figli: Giambattista, Giorgio, Laura, Maria e Antonia. Verso punto nel 1710 per il margravio Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach, in fu, nel 1727, l'"horometrum", ideato per indicare i tempi dell'alba e del tramonto e la lunghezza ...
Leggi Tutto