LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] di rientrare nell'orbita asburgica e l'anno successivo, a Vienna, il L. poté presenziare all'importante accordo fra i duchi Guglielmo e Leopoldo IV circa l'amministrazione dei loro beni.
Anche dopo il rientro a Trento fu impegnato nella politica ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al erede il suo prozio, Gian Giorgio, vecchio ammalato e senza prole, C. cadde in disgrazia: il duca lo esiliò e gli confiscò i beni.
A Mantova, in corte e fuori, il C. si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] lago e i borghi di San Giorgio e di Porto), il Serraglio e i borghi rurali in posizione nevralgica lungo tutti i confini.
Il del G., Federico, e dei cugini Guido, Guglielmo ed Edoardo di Feltrino, i quali, privati nel 1371 della signoria su Reggio ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] la Motte e con lei nel 1868 fece ritorno in Italia per rivedere i parenti e gli amici che avevano continuato a stimarlo.
Il L. morì di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. Procissi, Gli studi di E. Betti ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] pecoribus comparatur" (dedica a Guglielmo d'Estouteville dell'Historia ecclesiastica per il giubileo. In tale occasione, per i suoi meriti e per la devozione di cui dei caratteri di più stampatori: di Giorgio Teutonico per l'Oratio del Margarit ( ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] 1679.
Intorno al 1661 il L. ricevette dal vescovo Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, gran maestro dell'Ordine Teutonico, per il tramite funebre di Giorgio e, l'anno successivo, quello di Pietro e Lorenzo Morosini in S. Clemente in Isola. I busti di questi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] non ancora identificata.
I primi incarichi di un certo rilievo si devono all’iniziativa dei canonici di S. Giorgio in Alga di Vita di Giacopo Robusti detto il Tintoretto per le cure di Guglielmo Oddoni, con una dedica al Senato veneziano che gli valse ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] 193, 297-299). Nel 1948 passò all’Università di Roma sulla cattedra di storia medievale, preferito a Giorgio Falco (con il quale da quel momento i rapporti si incrinarono) e qui concluse la sua carriera nel 1971 come professore emerito.
Per volere di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] Grisignana, in Istria.
In quel periodo i possessi veneti in Istria erano governati da e sulle attività dei Ferraresi a Castel Guglielmo e lungo l'argine di Lagoscuro. , Nicolò, maggiorenni quando testò, Giorgio, Giacomo, Vittore e Barbarella, invece ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] ) con il conservatore Guglielmo Emanuel. Dal settembre del 1946 Vergani firmò i suoi articoli nell’edizione sulle acque (Piccolo di Milano, 16 maggio 1952, con regia di Giorgio Strehler), seguirono, tra il 1953 e il 1955, Sette scalini azzurri ...
Leggi Tutto