SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] IV.33 (Hervé de Nédellec, Quodlibeta), L.VII.5 (Guglielmo da Varignana, Practica), L.VII.18 (Manfredo di Monte Imperiale senesi (A. S. - Giorgio Tolomei - Domenico Maccabruni), in Studi senesi, XCVII (1985), pp. 125-178; I. Boh, Elements of epistemic ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] la Cena di Baldassarre nel refettorio olivetano di S. Giorgio, andato distrutto nell'Ottocento (Berselli).
La notizia successiva . La pala raffigura la Madonna in gloria tra i ss. Cecilia, Agata e Guglielmo d'Aquitania, ed è assai più semplice e ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] 122-5, aveva lasciato solo pochi beni (i castelli di Hohenburg, di Rohrbach e di egli incaricò il cardinale legato Pietro di S. Giorgio in Velabro di concedere in feudo a Manfredi il comando del legato apostolico Guglielmo Fiesco, era giunto in ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Voze, poi a Varazze, dove Camillo compì i primi studi a casa sotto la guida paterna , Grande, Montale, Guglielmo Bianchi, Giacomo Debenedetti e a cura di D. Puccini, Genova 2009; Lettere a Giorgio Caproni (1956-1967), a cura di A. Padovani Soldini ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] e della geometria con Giorgio Atanagi, dei rudimenti Cristoforo da Ligname, di greco con Guglielmo Fiammingo, di ebraico con un nipote di musicians, XXVII, London-New York 2001, pp. 751-754; I. Fenlon, G.Z. and the Accademia venetiana della Fama, in ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] di Torino, assunse il nome di Guglielmo. Concluso il noviziato l’11 sett. e quindi, nel giugno successivo, a San Giorgio a Cremano, presso Napoli, ove morì il G. Massaja, Lettere e scritti minori (1827-1889), I-V, a cura di A. Rosso, Roma, 1978 ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] , venne in possesso di Gian Giorgio Trissino (già allievo del Leoniceno » al duca di Mantova, Guglielmo Gonzaga, con l’implicita richiesta The English harpsichord magazine and early keyboard instrument review, I (1975), pp. 134-144; G. Cattin, Nel ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Ma, se è così, nel senso che tutti e tre i figli di Giacomo abitavano e lavoravano a Venezia fin dal , e poi di Giorgio Spavento, di Bartolomeo XVI (1886), pp. 496 s.; M. Caffi, Guglielmo Bergamasco, ossia Vielmo Vielmi di Alzano, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] il miglior allievo di Perugino, a giudizio di Giorgio Vasari). Tiberio venne in prevalenza impiegato come un lodo nel quale i due pittori furono chiamati a stimare un gonfalone dipinto da Giacomo di ser Guglielmo per la Confraternita dei ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] tra Longobardi, Bizantini ed Arabi. I Normanni, tra i quali vi erano anche Guglielmo, Drogone e Umfredo d'Altavilla, erano , mentre il catapano Giorgio Maniace si ribellava all'imperatore costantinopolitano, i cavalieri normanni, nuovamente privi ...
Leggi Tutto