ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Napoli, come testimoniano alcune sue lettere al cardinale Guglielmo Sirleto, munito di alcuni brevi papali che gli nella chiesa di S. Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario apostolico, Ludovico e Paolo, figli dei suoi ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] , presso l’Arch. Giorgio e Maria Eugenia Parodi. Dell’epistolario di Niccolini, dopo i tentativi falliti di Gargiolli 1° settembre 1892, pp. 102-124; Id., Giovanni da Procida e Guglielmo Tell, ibid.,15 giugno 1893, pp. 633-654; M. Ostermann Vaccaro ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Regio pubblicò nel 1490 a Venezia, per i tipi di Guglielmo Anima mia, con dedica al patrizio veneziano IX (1966), p. 197; A. Belloni, Tristano Calco e gli scritti inediti di Giorgio Merula, ibid., XV (1972), pp. 299-308; S. Cairns, The «Palice ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] D., fuori comunque del Monferrato, né i motivi per cui fu richiamato da Guglielmo; sembra abbastanza verosimile che lo stesso anno è inviato con Andrea Cossa a San Giorgio Canavese per accertare i danni che le truppe casalesi avevano provocato nella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] della città in cui entrò tra i primi. Dopo la proclamazione di Guglielmo a signore di Verona il D. und Gradisca, Wien 1873, pp. 560, 600, 948, tav. III; F. Rossi, Giorgio dei Cavalli, Schio 1876, pp. 24 s., 28; C. Cipolla, Storia delle signorie ital ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] gli inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i rappresentanti dei Comuni pp. 118 s., 122 s., 128-131, 133, 144 s., 282, 344; S. Giorgio Maggiore, II, Documenti 982-1159, a cura di L. Lanfranchi, Venezia 1968, p. 451 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] che in quel torno di anni sedettero frequentemente tra i savi del Consiglio.
È possibile pertanto che il G lontani avevano chiamato al trono Guglielmo d'Orange.
Nel riferire al luogo, in quanto fu lo stesso Giorgio II a dispensare la Repubblica dall' ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] I Gonzaga, per cui confezionò una medaglia con al rovescio S. Giorgio (Rossi, pp. 427 s.), sia di Carlo Emanuele I di cristalli … intorno all’elenco dei beni del 1626-1627, da Guglielmo a Vincenzo II Gonzaga, Cinisello Balsamo 2005, pp. 153-156; ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] redazione della lettera di Giorgio III all’imperatore della a Berlino su invito di Federico Guglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però 59-103; S.Th. Williams, The life of Washington Irving, I, New York 1935, pp. 230, 447; S. Reed Stifler, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] donazione della Campagnola fuori della porta di S. Giorgio a Verona, dove egli e il fratello avrebbero costruito come Antonio Nogarola, Iacopo Dal Verme e Guglielmo Bevilacqua, fu tra i maggiori artefici del successo visconteo nella Marca, ...
Leggi Tutto