GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] pino, col loro fitto fogliame, erano preferiti per i grandi parchi; il pino e il cipresso si architettura di L. B. Alberti, di F. di Giorgio Martini, di S. Serlio, di V. Scamozzi, sotto il patronato del re Federico Guglielmo IV, che gli fu largo di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] Neuilly, che ha costretto la Bulgaria a cedere i territorî di Strumica e di Caribrod, in modo nel 1442, quando le truppe di Giorgio, in unione a quelle di . da Godišnjica, XLIV, Belgrado 1935; Guglielmo Adam, Directorium ad passagium faciendum, in ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] febbraio 1816, con ottimi cantanti, tra cui la bolognese Righetti-Giorgi, amica d'infanzia del R., e il tenore Manuel pubblico dell'Opéra fece al Guglielmo Tell (3 agosto 1829). Ma tra i conoscitori, anche i più accaniti avversarî dello stile ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di NO., quanto su quella di NE., si devono quasi tutti i viaggi di scoperta nella calotta artica per il periodo dal sec. allora ignota del Re Guglielmo. Di faccia a questa nuova isola perveniva in quegli stessi anni (1834) Giorgio Back, trattovi per ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] quali non fecero un passo avanti data la troppa distanza fra i rispettivi punti di vista. E così quando il 14 marzo Wilson dei tribunali appositi costituiti dagli Alleati giudicheranno l'imperatore Guglielmo II e tutti gli altri che avessero offeso ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] di Tilbury, la Philosophia Mundi di Guglielmo de Conches, falsamente attribuita a Beda 12 libri, del certosino tedesco Giorgio Reisch, tradotta e ampliata dall e dal 1796 al 1800 se ne pubblicarono a Lipsia i primi 4 volumi; e il 5° nel 1806. Allora ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] quinque adversus Catharos et Valdenses del domenicano Moneta di Cremona e il Magisterium divinale di Guglielmo di Parigi: costui si volge anche contro i filosofi arabi e contro il panteismo manifestatosi nell'università parigina. Le due opere non ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] è anche il movimento aereo: dall'idroscalo (Bacino San Giorgio) partono linee regolari per Venezia, Zara, Ancona, esercitate di ricevere i soldati reduci dalla Bosnia. Nel 1882, le agitazioni culminarono nel martirio di Guglielmo Oberdan ( ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] stato boemo. Ma già sotto il regno di Giorgio di Poděbrady ricominciò la lotta fra i cittadini di Praga e la nobiltà per il appoggio del principe ereditario Federico Guglielmo a vincere la tenace resistenza del re Guglielmo di Prussia, il quale ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] viaggio del francescano Guglielmo di Rubruck, che voleva recarsi presso Sartaq e i Tedeschi di Büri.
Guglielmo di Rubruck, dei cristiani Örnggüt, che avevano allora come capo il principe Giorgio, di cui Mareo Polo fa un discendente di Prete Gianni. ...
Leggi Tutto