(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] con la vittoria.
In Transilvania, poco dopo la morte di Giorgio II Rákóczy (1648-1660), vi fu una doppia elezione, Spagna (v.), vide l'imperatore Leopoldo I, che pretendeva la corona spagnola, alleato con Guglielmo III d'Inghilterra, con l'Olanda, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] in un almanacco del 1290 di Guglielmo di Saint-Cloud (ms. 7281 fondo l'esposizione alla luce. Nel 1556 Giorgio Fabricius osservò l'oscuramento del cloruro d F2 sarebbe pure eguale a f.
Conosciuti i fuochi F1, e F2 e i piani nodali N1 N2 di una lente, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Schooten (1649) e da Goffredo Guglielmo Leibniz (1676).
Il simbolo costruisca la stessa funzione ϕ (a′0, a′1, ..., a′n) con i coefficienti di f′. Si dice che ϕ è un invariante della forma f se Sylvester, della quale Giorgio Salmon (1819-1904 ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] compreso Alfieri e Foscolo, i patriotti lombardi e i patriotti napoletani, Santarosa e Guglielmo Pepe, Mazzini e Italia e la Palestro e a ritirarsi poi nel porto di S. Giorgio.
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane dal 1750 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] scolastici; nel 1644 un almanacco. Poi vi giunse da Copenaghen Melchior Martzan (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una tipografia che durò fino al 1809. A Bergen l'arte della stampa ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] secondo Livio, Per. 11, fra il 290 e il 286, e Velleio Patercolo, I, 14, 8, circa il 264, pare nel Picenum; ma in Livio XXXVI, 3 principe di Bismarck - diverrà antesignano lo stesso imperatore Guglielmo II.
Nel 1898 la Germania si faceva cedere dalla ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] atto, in tre corpi [ma a un sol tema], i due primi di carattere solenne, l'ultimo in allegro e Fairest isle", il vigoroso inno a S. Giorgio con marce e cori terminati, come nell' Vestale, Muette de Portici, Guglielmo Tell, Huguenots, ecc.) allora ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] operativo e politico più grande del tempo, se non di tutti i tempi. Si è detto che A. preparò l'eroe ai Eustazio, Niceforo Blemmides e Giorgio Pachimere scrissero pure commenti d'Aquino, il domenicano belga Guglielmo di Moerbeke, che tradusse altresì ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] fare per conto di altri e le somme che i terzi rimborsano, e sono uscite, le somme che - Il bilancio di Guglielmo il Conquistatore raccoglieva 400 un incremento delle spese: il lungo regno di Giorgio III, iniziatosi con un bilancio di 15 milioni, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Giorgio Schrimpf (1889), Enrico Heckel (1883), Max Thalmann (1890), Ernesto Lodovico Kirchner.
Fra gli acquafortisti austriaci contemporanei hanno buon nome Enrico Revy, Guglielmo Legler, Federico Silberbauer, Vittore Hammer; fra i silografi; i ...
Leggi Tutto