MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] a 5 voci dello stesso M., nel 1567 il I libro dei Madrigali a 5 voci di G. B. Conforti, corretti dal M. Alla fine del 1566 rimase solo nell'impresa fino al 1571, cedendo la stamperia a Giorgio Angelieri. Nel 1574 il M. ebbe occasione di distinguersi ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] il 1531 tornò a Genova, per i lavori della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo: e col figlio Guglielmo e con Niccolò da Corte ne altare Cibo, e quella di Ansaldo Grimaldi nel palazzo San Giorgio. La sua opera personale più nota è la S. ...
Leggi Tutto
Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi.
Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei [...] capitani del popolo eletti in altre città. Guglielmo Boccanegra non è nobile, non è forestiero nobili ghibellini che volevano rovesciare i guelfi. Ebbe, come consiglieri, governo (poi del Banco di San Giorgio), strinse con Michele Paleologo il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dei re cattolici, mal vide i Fiamminghi che accompagnavano Carlo, con alla testa Guglielmo de Croy signore di Chèvres, e ricopiandone gli angeli, sebbene a tempera; un artista, chiamato Giorgio Inglese, di tecnica fiamminga, è pittore del marchese di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Ucraini (noti anche col nome Piccoli Russi, che superano i 31 milioni di ab.), appena il 3,2% ai Spas-Neredica e di S. Giorgio a Staraja Ladoga erano magnifici modelli un grande plauso con il suo Guglielmo Ratcliff, e componeva pezzi sinfonici e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] suo legno è un poco più molle e stopposo.
Dove meno piove, i boschi sono radi e si sviluppa una vegetazione erbacea vigorosa, praterie o savane Quinquela Martín, Giorgio Soto Acebal, Giuseppe Antonio Terry, Ettore Nava, fra Guglielmo Butler, Zeffirino ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e notizie dei Cinesi i missionarî francescani Giovanni di Pian del Carpine e Guillaume Rubruquis (Guglielmo di Rubruck). I Polo furono in Cina Primo toccò la costa a Taman, foce del Si-kiang, Giorgio Alvares nel 1514; seguì la visita a Canton nel 1516 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] anche a Tarnopol. Bernardo Meretin edificò la chiesa di S. Giorgio a Leopoli.
Verso la fine del sec. XVIII e nella (1829-1899). Andrea Grabowski, Enrico Rodakowski e Guglielmo Leopolski sono i migliori ritrattisti. Dal grande numero di altri pittori ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] cordone litorale su cui corre la strada da Porto Said a el-‛Arīsh.
I laghi dell'Istmo di Suez sono più piccoli, ed erano molto salati prima estensione dell'influenza francese nel Marocco. L'imperatore Guglielmo II, traeva più tardi pretesto da tale ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] o compositi formanti l'ossatura degli edifici nel S. Giorgio Maggiore (1565-80) di Venezia, a tre navate Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, i primi chiarori del Rinascimento ...
Leggi Tutto