Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] alla via opposta e alle prime cose e farli risalire alla vetta più alta: l’Uno e il Primo.
Plotino, Enneadi
GiorgioGemistoPletone
Il secondo assioma supremo
Traité des Lois
Dei tre assiomi supremi, il secondo è che le essenze hanno un rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] nel XIV secolo. L’ultimo momento di fioritura della filosofia a Bisanzio si avrà con la scuola neoplatonica di GiorgioGemistoPletone nel XV secolo.
La storia dei rapporti fra Bisanzio e l’Occidente è innanzitutto quella di una perdita, avvertita ...
Leggi Tutto
TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] , Il libro del cortegiano; Petrarca, Canzoniere. Tra i moderni latini si segnalano GiorgioGemistoPletone, Teodoro Gaza, Pietro Alcionio, Giorgio Trapezunzio, Emanuele Crisolora, Niccolò Perotti, Erasmo, Egnazio, Christophe de Longueil, il De ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Giovanni Paleologo, sfilò per le vie della città il corteggio dei sapienti che l'accompagnavano, tra i quali GiorgioGemistoPletone e il suo discepolo, il futuro cardinale Bessarione, due personaggi destinati a diffondere in Firenze e in Italia ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] il neoplatonico G. GemistoPletone e il cardinale Bessarione lasciano una traccia profonda. Senza Pletone, e il sogno di contrasti politici e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] del mondo che chiameremo il "Cosmo incantato".
La vicenda del neoplatonismo bizantino ebbe inizio con l'attacco di GiorgioGemistoPletone (1355 ca.-1452) alla simbiosi occidentale tra la teologia e la metafisica aristotelica, e proseguì nel circolo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Zaddiq Alhadib (1370-1426 ca.), tradotto da Matteo Camariote prima del 1490. L'astronomia ebraica sembra avere esercitato un'influenza notevole anche su GiorgioGemistoPletone, autore di un manuale e di alcune tavole per l'anno 1433. L'astronomia di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] prediligeva lo studio dell'Almagesto di Tolomeo e il commento che ne aveva dato Teodoro Metochite (1270-1332). GiorgioGemistoPletone compose anche un trattatello sul Metodo per rinvenire le congiunzioni del sole e della luna, il corso dei pianeti ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] alla questione dell’umanesimo bizantino: il pensiero politico del cardinal Bessarione e i suoi rapporti con il pensiero di GiorgioGemistoPletone, in Rivista di Studi Bizantini e Neoellenici, 5 (1968), pp. 95-101; S. Ronchey, L’enigma, cit., pp. 24 ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diretto tra Costantino e Mehmed II. Per Laonico Calcondila, legato al circolo di Mistrà animato dall’insegnamento di GiorgioGemistoPletone, la conquista ottomana di Costantinopoli non è una ‘seconda morte di Omero e Platone’, ma al contrario è ...
Leggi Tutto