SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] il capolavoro Lover man per sax alto, elettronica e la big band della RAI.
Oltre a un incontro con GiorgioGaslini, nel 1974 Schiano concepì con Vittorini un singolare disco letterario-teatrale e autobiografico ricco di ospiti, Partenza di Pulcinella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino ai primi anni Sessanta il jazz in Europa segue le tracce dello stile californiano, [...] cercate le fonti di ispirazione per un’identità europea del jazz? Uno dei primi a cercare una risposta è GiorgioGaslini con Tempo e relazione del 1957, in cui l’uso della tecnica dodecafonica come mezzo compositivo suggerisce un’identità fondata ...
Leggi Tutto
Profondo rosso
Giacomo Manzoli
(Italia 1974, 1975, colore, 123m); regia: Dario Argento; produzione: Salvatore Argento per Seda; sceneggiatura: Bernardino Zapponi, Dario Argento; fotografia: Luigi Kuveiller; [...] o alla forzata naïveté della pittura da strada contemporanea.
Dentro a questo scenario, ritmato dalla musica di GiorgioGaslini e dei fedeli Goblin che riprendono nenie infantili e le sviluppano elettronicamente in direzioni orrorifiche, c'è una ...
Leggi Tutto
URBANI, Massimo
Stefano Zenni
URBANI, Massimo. – Nacque a Roma l’8 maggio 1957 da Ugo e da Maria Teresa Tamantini, primogenito di cinque fratelli: seguirono Maurizio (musicista anch’egli), Marco, Gianni [...] ’anno, assieme ad altri giovani talenti, Urbani frequentò per alcuni mesi da uditore il pionieristico corso di jazz tenuto da GiorgioGaslini nel conservatorio di S. Cecilia a Roma. Suonò con i colleghi del corso e con Gaetano Liguori. Qualche tempo ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] Vittorio Emanuele III e precisamente si estende dal Ponte San Giorgio al molo di sottoflutto sulla sinistra del Polcevera, difeso dalla istituto Giannina Gaslini costruito presso Sturla per iniziativa e a spese dell'industriale Gerolamo Gaslini, il ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] ’Emilio Salgàri dei cicli malesi e indiani e il Mario dei Gaslini dei romanzi d’Africa: cfr. rispettivamente Mancini 1993 e Ricci Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] Trnka, dell'università di Pest, nello stesso tempo. Giorgio Armstrong, pediatra di Londra, nel 1769 pubblicò un Regina Margherita di Torino, il Duchessa Galliera e il Gerolamo Gaslini di Genova, la divisione infantile dell'Ospedale di Venezia, ...
Leggi Tutto
DODERO, Pietro
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 30 ott. 1881 da Giuseppe e da Maria Alessio. Frequentò a Genova dal 1897 al 1901 i corsi di pittura tenuti da C. Viazzi presso l'Accademia ligustica [...] ibid., p. 171), oltre che dall'illustrazione del volume Il S. Giorgio dei Genovesi di O. Grosso (1914, cfr. Rocchiero, 1981, p. nella chiesa del Gesù e della cappella dell'ospedale pediatrico "G. Gaslini" (Studio, ripr. in Castagna, 1951 p. 30), per ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] la guida della professoressa Lea Meriggi, allieva di Giorgio Balladore Pallieri. Nonostante i successi accademici, sul piano Firenze. Qualche mese dopo il presidente dell’ISPI, Pierfranco Gaslini, lo invitò a far parte dell’Istituto presso l’ufficio ...
Leggi Tutto