• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [3]
Musica [2]
Arti visive [2]
Archeologia [1]
Africa [1]
Teatro [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Geografia [1]
Italia [1]

PIERMARINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERMARINI, Giuseppe Raffaella Catini PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] di ben due teatri pubblici, il Grande e il Piccolo (la Canobbiana, poi teatro Lirico, oggi intitolato a Giorgio Gaber), quindi della struttura provvisoria – l’Interinale – allestita nel giardino dell’ex palazzo di Bernabò Visconti in via S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – SANTA MARIA CAPUA VETERE – REPUBBLICA CISALPINA – GIUSEPPE, PIERMARINI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERMARINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TENCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCO, Luigi Marco Santoro – Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] che la Ricordi aveva commercializzato nel 1958 come «il primo rock italiano», Ciao ti dirò, cantata dal milanese Giorgio Gaber, ma l’intervento formalmente non è documentato, non essendo allora Tenco ancora iscritto alla SIAE (Società Italiana degli ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – FESTIVAL DI SANREMO – FABRIZIO DE ANDRÉ – JELLY ROLL MORTON – GIORGIO CALABRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCO, Luigi (1)
Mostra Tutti

TOFFOLO, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFOLO, Lino Paolo Puppa Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] da L'imbriago/Vin nero. Nel 1964, nel corso della trasmissione televisiva Questo e quello, propose – insieme con Jannacci, Giorgio Gaber, Silverio Pisu e Otello Profazio – un'interpretazione del canto anarchico Addio a Lugano. Nel 1966 effettuò una ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – GIANFRANCO DE BOSIO – FESTIVAL DI SPOLETO – ALIGHIERO NOSCHESE – ADRIANO CELENTANO

TESTA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Alberto Giuseppe Sergi Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] pizza (musica di Giordano Bruno Martelli), seconda al Festival della Canzone napoletana del 1966 (eseguita da Aurelio Fierro e Giorgio Gaber). Su musiche di Renis scrisse nel 1967 Quando dico che ti amo, seconda a Sanremo nello stesso anno, e Grande ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO ALBERTO ROSSI – FESTIVAL DI SANREMO – GIORGIO CALABRESE – LUCIANO PAVAROTTI

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] critico de "Il Gazzettino" Cibotto, e dal 1989 al 1992 si era dotato di un direttore artistico nella persona di Giorgio Gaber, di cui si ricorda nel '91 la regia e l'interpretazione del beckettiano Aspettando Godot con Paolo Rossi e Jannacci nel ... Leggi Tutto

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] sono ancora oggi, anzi soprattutto oggi, dedicate, in prima battuta i premi e i festival: a Milano il Festival del teatro-canzone Giorgio Gaber, il Premio Fabrizio De André e il Premio L’artista che non c’era; a Chiavari, sempre in Liguria, il Premio ... Leggi Tutto

RICORDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICORDI Stefano Baia Curioni – Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali). La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Crivelli, eseguito dal Nuovo Canzoniere Italiano (1964). Da produttore, diede impulso al fenomeno dei ‘cantautori’: tra loro Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Luigi Tenco, Sergio Endrigo, Fabrizio de André, Umberto Bindi. Morì ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – INCISIONE LITOGRAFICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO SANQUIRICO – ETÀ DEL RISORGIMENTO

SAVONA, Antonio Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVONA, Antonio Virgilio Paolo Somigli SAVONA, Antonio Virgilio. – Nacque il 21 dicembre 1919 a Palermo, unico figlio di Franco (1879-1964) e di Emilia Rizzo (1888-1967), dattilografa. Secondo un uso [...] di carattere impegnato, Pianeta pericoloso (per Corrado Pani e Odìs Lévy). Seguì, nel 1970, Sexus et politica per la voce di Giorgio Gaber, su testi da autori latini, finché nel 1972 debuttò come vero e proprio cantautore egli stesso con È lunga la ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DELLA CANZONE ITALIANA DI SANREMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – MICHELE L. STRANIERO – FRANCESCO COSSIGA

SVAMPA, Giovanni, detto Nanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SVAMPA, Giovanni detto Nanni Michele Sancisi – Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] ticinese, cioè il territorio della cosiddetta Insubria. Con Riflusso riflesso (1980-81) produsse un recital impegnato, alla Giorgio Gaber, sulla fine delle ideologie, il cui esito discografico fu però un insuccesso. Nello stesso tempo rievocò un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FESTIVAL DI SANREMO – PORTO VALTRAVAGLIA

SFONDRINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRINI, Achille. Raffaella Catini – Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] avviò a Milano, per conto di Sonzogno, la ristrutturazione interna del nuovo teatro Lirico (già della Cannobiana, oggi Giorgio Gaber), andato distrutto nel 1938 a seguito di un incendio. Concepì per la sala un’impostazione innovativa, con gallerie ... Leggi Tutto
TAGS: CORPI SANTI DI MILANO – GIUSEPPE GARIBALDI – FRANCESCO BRIOSCHI – DOMENICO COSTANZI – ACHILLE SFONDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFONDRINI, Achille (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gaberiano
gaberiano s. m. e agg. Ammiratore del cantautore Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberscik (1939-2003); di Giorgio Gaber. ◆ è un peccato che con il corpo si cerchi di seppellire anche l’anima di Gaber. A sinistra, quelli che egli aveva...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali