LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] tempo va senza dubbio collocato il Doppio ritratto della Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro (Luchs, 1995, pp. . 51-61; M. Tafuri, "Pietas" repubblicana, neobizantinismo e umanesimo. Giorgio Spavento e T. L. nella chiesa di S. Salvador, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] nei decenni successivi: Francesco Torraca, Emanuele Gianturco, Giorgio Arcoleo, Roberto Mirabelli e Giustino Fortunato, al l’uomo politico toscano, direttore assieme a Leopoldo Franchetti della Rassegna settimanale, lo aveva invitato a prendere ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] tornò in laguna; qui eseguì per il capitano di marina Giorgio Dragan un altare in S. Maria della Carità, fondazione dei da Conegliano ora all’Accademia, le sette Virtù della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro, che alternano a citazioni dirette dall ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] personalità del calibro di Pasquale Villari, Giustino Fortunato, Leopoldo Franchetti e Gaetano Salvemini (per non citarne che alcune), determinate diretta (1914-22) con il nom de plume di Giorgio D’Acandia, cui furono chiamati a collaborare, in ben ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] , Firenze 1911, pp. 197-199). Dal canto suo Giorgio Pasquali (1986) giudicò il saggio piuttosto negativamente («scarso di a Pompei (scritta con Luigi Illica, musica di Alberto Franchetti e Umberto Giordano, Milano 1921), Il mistero di Persefone ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] da Alessandria d’Egitto, dove erano nati il fratello primogenito Giorgio (1844-1921, deputato nelle legislature XIII-XV, nominato e di analisi del sistema politico, nella rivista fondata con Franchetti a Firenze nel 1878 e con lui diretta fino al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] fra i ss. Giovanni Battista, Ambrogio, Agostino e Giorgio, manifesta una formazione milanese avvenuta sulla scorta di 1912), pp. 99 s.; C. Gamba, La Ca' d'oro e la collezione Franchetti, in Bollettino d'arte, X (1916), p. 329; W. Suida, Leonardo da ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] quattro figli, Walter (1898-1971), Wally (1900-1991), Giorgio (1901-1906) e Wanda (1907-1998), nonostante le frequenti S. Maria della Pace, Mosè di Lorenzo Perosi (1901), Germania di Franchetti (1902) e Oceana di Antonio Smareglia (1903), e in prima a ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] poveri, commissario regio nel Comune di San Giorgio a Cremano. Fu inoltre segretario della e brigantaggio, a cura di E. Garin, Firenze 1995, pp. 261-305); A. Franchetti, P. T., in Il Marzocco, 9 febbraio 1902; R. De Cesare, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Bambino e i ss. Pietro, Girolamo e Giovannino (Ibid., Galleria Franchetti alla Ca' d'oro) e la Madonna col Bambino e i e l'adultera proveniente dal capitolo della chiesa di S. Giorgio Maggiore (ora Gallerie dell'Accademia), databile non molto oltre ...
Leggi Tutto