FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] della Ca' d'oro. Completati i lavori e integrata la raccolta con l'arrivo di opere d'arte di diversa provenienza, la Galleria GiorgioFranchetti alla Ca' d'oro fu ufficialmente inaugurata il 18 genn. 1927.
Fonti e Bibl.: C. Gamba, La Ca' d'oro e la ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] p. 41; S. Meller, Diva Beatrix, in Zeitschrift für Kunstwissenschaft, IX (1955), pp. 73-80; G. Fogolari, La Galleria GiorgioFranchetti alla Ca' d'oro di Venezia, Roma 1956, p. 11; G. Paccagnini, Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] S. Geminiano dal 1504 sino alla sua morte, avvenuta il 14 settembre 1523, è giunto per vie traverse alla Galleria GiorgioFranchetti alla Ca' d'Oro di Venezia. Purtroppo i suoi lineamenti sono stati rafforzati da un restauratore, rovinando l'opera di ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] la sua figura nel contesto del collezionismo statunitense, mentre trovava un corrispettivo nell’attività dell’italiano GiorgioFranchetti jr. Il supporto agli artisti esordienti e il proposito di approfondirne l’opera lo inducevano a perseguire ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] , è tramandata da un disegno del 1759 di]. Grevembroch mentre i rilievi sono conservati a Venezia presso la Galleria GiorgioFranchetti alla Ca' d'oro. I rilievi della Battaglia deifanti e della Battaglia dei cavalieri non hanno un significato ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] . del Gabinetto fotografico naz., I dipinti del Museo di palazzo Venezia in Roma, Roma 1955, p. 6; G. Fogolari, La Gall. "GiorgioFranchetti" alla Ca' d'Oro di Venezia, Roma 1956, p. 7; R. Pallucchini, La pitt. veneta del '400, dispense a cura di ...
Leggi Tutto
SAVIN, Paolo
Giulia Zaccariotto
. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita dello scultore, del quale sono noti solo il nome del padre, Matteo, e alcune parrocchie di residenza nella città di [...] Carità e ancora prive di attribuzione. Fu John Pope-Hennessy a legare allo scultore i rilievi ora nella galleria GiorgioFranchetti alla Ca’ d’Oro, sulla scorta della somiglianza con le fattezze di certi rilievi di Antonio Lombardo (Pope-Hennessy ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] di cui si segnalano la medaglia di Francesco I e Carolina Augusta e quella di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Galleria GiorgioFranchetti alla Ca’ d’Oro).
Il 2 dicembre 1803 Pizzi fece domanda per ottenere il posto di professore di scultura all ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] Menin, 2000, numero di catalogo generale (NCTN) 11-00132962 (con bibl.); A. Augusti - F. Saccardo, Ca’ d’Oro. Galleria GiorgioFranchetti, Milano 2002, p. 13; B. Musetti, Carlo Finelli (1782-1853), Cinisello Balsamo 2002, pp. 64 s., 67, figg. 25 ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] quello stesso anno Alvise Sanuto è chiamato dai Dieci a rimborsare a Giorgio Spavento, proto di palazzo, le piccole spese "per la tenda rovinatissimo affresco staccato di una Nuda (Venezia, Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro) e dalle descrizioni sei ...
Leggi Tutto