Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] ) e contrapposta a "Cronache meridionali", diretta da Giorgio Amendola, Mario Alicata e Francesco De Martino. In italiano (1911), 2 voll., Firenze: Vallecchi, 1973.
Franchetti, L., Condizioni economiche e amministrative delle province napoletane (1875 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Baldo Giovanni Ascanio Cicogna 1935; Lo stendardo di San Giorgio Forzano-Peragallo 1942; Dafni Ettore Romagnoli-Giuseppe Mulé e dal Guglielmo Tell e l'intero Atto III di Asrael di Franchetti.
1893 14.III Illuminazione grande per il natalizio del re d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] sesto (Storia d’Italia dal 1789 al 1799, 1878) di Augusto Franchetti, e il settimo (Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 1881 » di Giovanni Amendola, dopo il 1922 ricorrono le firme di Giorgio Levi Della Vida e di Ernesto Buonaiuti, ma forse la figura ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Settanta dell’Ottocento ad opera di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell’esistenza, al di là dell’ . Anche le stime del gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Fuà (Fuà 1975) concordano sostanzialmente con quelle dell’Istat ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] impatto forte sul profilo stradale e sul fronte acqueo. I palazzi Franchetti e Loredan sul Canal Grande, da un lato, il Ghetto IUAV, a.a. 1983-1984.
133. Si v. su ciò Giorgio Gianighian - Paola Pavanini, I terreni nuovi de Santa Maria Mazor, in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , solo alcune dignitose costruzioni (il ginnasio liceo «Franchetti»(86), il palazzone in cemento all’angolo con di Venezia, il 27 marzo 1990 alla presenza del ministro dell’Ambiente Giorgio Ruffolo.
115. Comune di Venezia, Il parco di San Giuliano, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e greche, e del figlio di questo Luigi, del filosofo Giorgio Politeo, dello storico Pietro Orsi, che dopo l’avvento del fascismo 1941 veniva istituito il nuovo liceo, intitolato a «Raimondo Franchetti».
Solo il 27 ottobre 1941, in piena guerra, fu ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] goticizzare a dovere la sottostante facciata di Ca’ Franchetti; ed anche, più seriali ancora, gli innumerabili lusso di star lì seduto a dipingere. Uno sguardo all’isola di S. Giorgio e un tocco sulla tavolozza, uno sguardo e un tocco. Sagome velate, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] vengono cedute al Comune di Venezia, come S. Spirito e S. Giorgio in Alga(25): ma per tutte il mancato presidio e l’assenza del vetro artistico (la Cristalleria di Murano — ex Franchetti — che alla fine degli anni Quaranta impiegava 600 lavoratori ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 000 quintali annui di merce. La ditta del barone Franchetti, sorta nel 1872 per la produzione di cristalleria ed economica dalle origini al 1929, Roma 1930, p. 129.
28. Giorgio Roverato, L’industria nel Veneto. storia economica di un ‘caso’ regionale ...
Leggi Tutto