NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] il 1601 e il 1602 dagli architetti Domenico Fontana, Scipione Zuccaretto e Giovanni Battista Cavagna. riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e di San Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville vesuviane del Settecento, Napoli ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] . pp. 59, 61 64), per i Berlendis a Badola di Alzano, per i Carrara a Padova, per il Pellegrini e per Angelo Fontana a Verona, per un ambasciatore viennese (Tassi).
Dei suoi figli, Caterina, nata ad Alzano Lombardo di Bergamo il 18 dic. 1697, iniziò ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] di G., come avvenne. Dopo aver concesso Martina e Francavilla Fontana a P. Briçonnet, il re di Francia sostituì la seconda, influenza presso il cardinale legato e, soprattutto, verso Giorgio Castriota (Scanderbeg), fedeli alla regina, perché questa ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] pontefice. Alcuni dei congiurati, Antoniolo, Lancillotto e Claruccio da Fontana, erano fuggiti a Feltre. Il 15 luglio un’ambasceria di Portogruaro, e qui sarebbe morto nel febbraio 1320.
Giorgio Piloni (1607) ricorda infatti l’esistenza presso quella ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] lavori emergono il S. Giorgio, commissionato dal miniaturista Giulio Clovio, già ricordato da Giorgio Vasari (1568, 1984, 1995, n. 113-115 (2-4), pp. 43-52; F. Missere Fontana, I progetti di studio di un antiquario del Cinquecento. E. V. tra Venezia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] trafugato al benedettino Michelangelo Zanaschi (il priore di S. Giorgio in Braida sulle cui precedenti vicissitudini cfr. A. Zanelli, a ricordare, della permanenza del C., l'erezione d'una fontana - che sarà poi tolta - nel mezzo della piazza dei ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] di Albino, e la Nascita della Vergine del santuario della Madonna della Fontana a Romano di Lombardia, datata 1600 – sia nei prestigiosi incarichi cittadini, – delle quali la Madonna del Rosario per S. Giorgio a Fiorano al Serio del 1609, con la sua ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] di S. Canciano (1706), per il restauro della cupola di S. Giorgio Maggiore (1718), per la parziale ricostruzione di S. Sofia, per la preesistenti che si volevano reimpiegare. A tali osservazioni, Fontana "con una risata alla romana si licenziò dal ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , nata il 23, presente in qualità di padrino il nobile Gaetano Malvicini Fontana di Nibbiano (Fiori, 1970, p. 98 n. 28: ma vedi ritratto eseguito dal C. a Donna Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] di modelli palladiani, in abile compromesso tra S. Giorgio Maggiore e S. Francesco della Vigna. Dopo un parrocchiale di Longare, cominciata nel 1796 ed eseguita da G. Fontana, il C. propone una netta cristallizzazione di forme oculatamente ricavate ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...