GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . 1467 G. venne nominato priore dell'abbazia camaldolese di S. Giorgio presso Camerino; ma il 6 maggio dello stesso anno inizia una due scene allusive a imprese dell'eroe divise da una fontana con amorini; mentre ai lati il motivo delle paraste con ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] veronesi Battista D'Angolo detto del Moro e Giovanni Battista Fontana o del dalmata Andrea Meldolla detto lo Schiavone, al , presenta derivazioni mantovane, legandosi all'incisione di Giorgio Ghisi tratta dal Primaticcio (Marinelli, 1980): tuttavia ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ); Palazzo Rosso, Gabinetto disegni e stampe, Donazione Giorgio Passano; Legato Mary Ighina Barbani; Donazione Marco Fabio C. Olcese Spingardi, I Pallavicino e il palazzo di piazza Fontane Marose dal XIX secolo all’inizio del Novecento, in Il palazzo ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] aprì l’ex convento di S. Matteo, e assisté Giorgio Vigni prima e Giovanni Paccagnini poi nell’ordinamento delle raccolte Calder dal deposito Jucker e un grande dipinto di Lucio Fontana, deposito della vedova Teresita, annunciavano le aperture all’arte ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di fatto l’estradizione dei portatori della «noviter detecta pestis» (Fontana, 1889-1899, I, p. 503).
Alcuni, come Soubise e antitrinitari, ai cosiddetti georgiani, seguaci del creativo eretico Giorgio Siculo, fino agli atei libertini. I più la ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] scelta di rimanere equidistante in un contrasto come quello fra Giorgio Amendola e Pietro Ingrao che sentiva come una minaccia all la matrice eversiva di destra dell’attentato di piazza Fontana del 12 dicembre 1969, manifestando solidarietà con gli ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] granducali, rinforzate dall’arrivo appena qualche tempo dopo del lombardo Giorgio Gaffurri con i figli: tra di loro quel «Cristofano Isola, con la fontana del 1620, di cui ben presto si perse memoria – fu sostituita dalla fontana dell’Oceano del ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] di Montecavallo e la copia in scala ridotta della fontana dei Quattro Fiumi, assieme a quelle del Tritone, di in piazza di Spagna al numero 1, mentre la fonderia di San Giorgio a Cremano fu da lui chiusa solo nel 1842. Trasferitosi definitivamente a ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] i fratelli Battista e Silvestro Torti, Lucantonio Giunti, Giorgio Arrivabene e Antonio Moretto. La società avrebbe dovuto stampare senza figli.
Nel 1622 il libraio bresciano Bartolomeo Fontana acquistò dagli eredi di Melchiorre il magazzino librario e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] Girolamo della Carità, dove i nipoti Pietro Giorgio, protonotario apostolico, Ludovico e Paolo, figli , Lindau i.B. 1891, pp. 69, 73, 121, 341; B. Fontana, Documenti vaticani contro l’eresia luterana in Italia, in Archivio della Società romana di ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...