Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a m. la superficie delle piscinae o dei bacini di fontane; in questi casi la tecnica si avvicina maggiormente a quella e Paolo introducono due santi, probabilmente S. Teodoro e S. Giorgio, o un secondo omonimo S. Teodoro. L'abside è contornata ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] è quello del 21 maggio 1958: la inaugurazione della fontana pubblica […]. È seguito un intervento del M.R. parrocchia dell’Isolotto, il quartiere realizzato nel 1954 dal sindaco Giorgio La Pira e composto dalle cosiddette case minime. Proprio l’ ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] fa, per l’enunciazione teorica, capo al fondatore, Lucio Fontana; muovendo in qualche misura dal futurismo e dal suo S. Sofia, la Ca’ d’Oro, donata allo Stato dal barone Giorgio Franchetti sin dal 1916, ancora in preda a un accidentato programma di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di un decennio il barometro a sifone inventato da Felice Fontana, allora professore di fisica all'Università di Pisa e progressi. Uno dei collaboratori del periodico era lo stesso re Giorgio III. Se l'imperatore di Francia, di origine borghese, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che nei suoi commenti evidentemente riflette quelli del suo tempo; v. G. Fontana, Zannini Paolo, p. 78.
83. Paolo Zannini, Necrologia dott. Giorgio Zuanin, «Il Gondoliere», 19 luglio 1834.
84. Sul colera a Venezia v. Anna Lucia Forti Messina, L ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] nel Veneto alla fine dell’Ottocento e nel Novecento, a cura di Giorgio Ronconi-Paolo Sambin, Trieste 1999, pp. 141-143); G. Gullino caso, di non dubbi meriti patriottici», da Giovanni L. Fontana, Patria veneta e stato italiano dopo l’Unità: problemi ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] lì seduto a dipingere. Uno sguardo all’isola di S. Giorgio e un tocco sulla tavolozza, uno sguardo e un tocco. Sagome di Alessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, pp ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] , gà citati, come Simonetta, Schubert, Fabiani, Carosa e le sorelle Fontana. E, a sua volta, Roma è un polo di attrazione per sarti . Il 1978 è anche l’anno del celebre contratto stipulato tra Giorgio Armani e il GFT, l’azienda che più di ogni altra ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] p. 81.
10 G.M., Guénon, De Giorgio et la réorentation de Julius Evola, in G. De Giorgio, L’instant et l’éternité, Milano 1987, p. religioni Dario Sabbatucci, e lo storico dell’arte Walter Fontana.
98 I. Mancini, Cultura della riconciliazione, cit., ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] (1901-1984), Antonio Giolitti (1915-2010), Giorgio Ruffolo, che trovò il proprio braccio operativo nel movimenti per l’unità europea, a cura di C. Rognoni Vercelli, P.G. Fontana, D. Preda, Padova 2010 (in partic. G. Devani, Altiero Spinelli e il ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...