Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] morti sono sedici […]. L’esplosione ferma gli orologi di piazza Fontana sulle 16:37»(221) — che avvia quella «strategia del personale della Montedison di Porto Marghera: il dottor Enrico Di Giorgi»(253) –– tanto che a distanza di qualche mese più di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] 300 (1982), pp. 173-76; A. Segre - A. Ascenzi, Fontana Ranuccio. Italy's Middle Pleistocene Hominid Site, in CurrAnthr, 25 (1984), 1992, pp. 228-38.
Il metodo della termoluminescenza
di Giorgio Spinolo
Questo metodo (indicato anche con l'acronimo TL, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] messa in atto da uno dei nuovi gubernatores, Pietro della Fontana. Consisteva nel far combattere a piedi tutti gli uomini d' in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Giorgio Cracco - Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 461-505.
2. Michael ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] della tensione» e in particolare nella strage di piazza Fontana, possono essere spiegati con la mancanza di spazi Patassini, Venezia 1996, pp. 39-43 (pp. 21-63).
55. Giorgio Lombardi-Carlo Aymonino, L’Arsenale di Venezia e l’Expo 2000, Venezia s ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] pp. 395, 400 (pp. 381-482); Giovanni L. Fontana, Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di . Entrato in biblioteca nel 1795; su di lui v. la voce di Giorgio E. Ferrari, Bettio, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, Roma ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] a cura di I. Bekker, in CSHB, XLIII, 1838, pp. 3-481; Giorgio Monaco, Chronicon, a cura di C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio des Banū 'Abd al-Mu'min, Cairo 1985; M.V. Fontana, La leggenda di Bahrām Gūr e Āzāda. Materiale per la storia di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] del Belgio, 500.000 della Francia, 1,4 milioni della Gran Bretagna (Fontana 1993, p. 65; Corbino 1981, p. 95). Il discorso si faceva Anche le stime del gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Fuà (Fuà 1975) concordano sostanzialmente con quelle dell’ ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] dimensioni doppie rispetto a S. Marco, e l’isola di S. Giorgio Maggiore, con la creazione di un portofranco, punto d’ingresso per 121. S. Lanaro, Genealogia di un modello; Giovanni L. Fontana, Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] delineatio, Venezia, G.A. Giuliano, 1645.
Fontana: Fontana, Domenico, Della trasportazione dell'obelisco Vaticano et delle Lazzaro Scoriggio, 1615.
Francesco di Giorgio Martini: Francesco di Giorgio Martini, Trattati di architettura, ingegneria ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] valore ha dato poi Lionello Venturi con Pietro Aretino e Giorgio Vasari, del 1924, quindi in Pretesti di critica, del quanto riguarda la lingua, si è citato un saggio di L. Fontana, ma va fatto il dovuto posto ad acute osservazioni critiche di Cesare ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...