NICCOLÒ V papa
Raffaello Morghen
Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, salì presto verso i più alti gradi della [...] Bisticci, il Marsuppini, il Filelfo, il Decembrio, Giorgio da Trebisonda, Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini ebbero dei Borghi fu completamente ricostruito; a N. pure si deve la fontana di Trevi, poi rifatta da N. Salvi.
Bibl.: Vespasiano da Bisticci ...
Leggi Tutto
NICCHIA (fr. niche; sp. nicho; ted. Blende, Nische; ingl. niche)
Giorgio Rosi
Vano ricavato in una muratura in modo da occupare solo una parte dello spessore di essa. In forme modeste appare come elemento [...] di bassorilievi, si adornarono di lacunari di pilastri di colonne di festoni di stemmi secondo i gusti dei tempi (v. fontana, XV, tav. CXXXII).
L'uso già diffuso nell'antichità di racchiudere oggetti di particolare pregio, come i simulacri degli dei ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e aiutato dai guelfi e dal suocero Alberto Fontana, nel 1290 fu eletto capitano perpetuo, difensore e nei figli, uno dei cui rami porta ancora il titolo di conti di S. Giorgio e Rezzanello.
Bibl.: Oltre alle storie piacentine di U. Locati, P. M. ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] piante, o addirittura riproduzioni di monumenti della città (fontana maggiore, Porta Sant'Angelo), l'arme civica, figurate (una del sec. XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgio di Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV).
Bibl.: L. De ...
Leggi Tutto
PELLIPARIO (o del Pellicciaio), Niccolò
Gaetano BALLARDINI
Pittore di maioliche, nato a Casteldurante (ora Urbania), morto prima del 1547. Trasferitosi coi suoi in Urbino, si chiamò anche Niccolò da [...] Museo Nazionale di Firenze (ibidem, I, n. 228, e alla v. fontana, XV, tav. a colori); piatto col Parnaso al Louvre e piatto al e tav. a col.) venne lustrato nel 1532 da Mastro Giorgio, che vi appose una caratteristica annotazione. Uno quasi identico e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] - vantava anche uomini di Chiesa, tra cui Pietro Giorgio Odescalchi (morto nel 1620) vescovo di Alessandria e, in che qualcuno poneva in discussione, e bloccò i progetti - di Fontana e di altri - tesi al prolungamento del colonnato berniniano. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Mosaikkene i St. Georg-rotunden i Thessaloniki [I m. della rotonda di S. Giorgio a Salonicco], Oslo 1963; C. Mango, E.J.W. Hawkins, The Apse Mosaics il thólos posto al di sopra della vasca della fontana nella corte. Anche nel portale trionfale a tre ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 'appendice ai Cataloghi; nel 74 d. C. i vici erano 265), delle fontane, dei forni ecc. In base al numero delle case è stato calcolato, per fu incorporatonel 683 nel fianco della chiesa di San Giorgio in Velabro costruita dal papa Leone II. Le sculture ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] una solenne consacrazione nei funerali, se Lodovico de la Fontana dispone, nel 1371, che due suoi libri siano di Franco Tonon, Venezia 1988, p. 79 (pp. 73-107). Per S. Giorgio in Alga, P. Cenci, L'archivio della cancelleria della Nunziatura, pp. 318- ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] 1. Laszló Papp HUN
2. John Wright GBR
3. Ivano Fontana ITA
pesi massimi leggeri maschile
1. George Hunter RSA
2. Christopher Timms NZL
3. Lars Grael e Clinio Freitas BRA
5. Giorgio Zuccoli e Luca Santella ITA
star misto
1. Michael McIntyre e ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...