ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] che si allungano a perdita d'occhio, e alle fontane con tazze sovrapposte fontane basse col bordo al suolo, in cui il getto l'alto; sono esempî bellissimi del genere la chiesa di S. Giorgio a Ragusa, quella di S. Sebastiano ad Acireale, la cattedrale ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Pellico, Piero Maroncelli, Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per non citare che alcuni Palmi; Elio Galiano di Francavilla Fontana (Brindisi), morto il 17 agosto del '25 a Francavilla Fontana; Domenico Mastronuzzi di Taranto, ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] imperiale romana, moltiplicandosi all'infinito il numero delle fontane, sia pubbliche sia private, e venuta meno per Analoghi quelli restaurati di S. Lorenzo in Lucina e di S. Giorgio in Velabro, dell'ospedale di S. Giovanni; distrutti quelli di S ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] giacimenti di Comodoro Rivadavia, presso il Golfo di S. Giorgio, e di quelli di Plaza Huincul (Neuquén). I primi più tardi J. Fontana risaliva il Chubut fino a 71° 45′ O., indi trovava le sorgenti del Senguerr nel Lago Fontana ed esplorava la regione ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] Papiri antichissimi, quale, per es., quello trovato da Giorgio Ebers, trattano ripetutamente degli occhi. In Egitto e in , e dove già A. Leeuwenhoek (1675) e un secolo dopo F. Fontana (1765) avevano intravvisto i bastoncini e i coni - A. Jacob (1819 ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] comparata dell'orecchio; Leopoldo Caldani e il suo nipote Floriano Caldani, Felice Fontana, Raymond Vieussens, Giovanni Senac, Herm. Boerhaave, Giorgio Cuvier, aggiunsero particolarità anatomiche e fisiologiche all'organo dell'udito; Joh. Frieder ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] e agli scarsi abitatori dei dintorni, sorge isolata al centro di un vasto cortile, nel quale si trovano pure di regola la fontana e il pozzo, e che è ricinto spesso su ogni lato dai fabbricati di abitazione dei religiosi, dal refettorio con relativa ...
Leggi Tutto
FONTE (lat. fms; fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring, well)
Gioacchino MANCINI
Emilio LAVAGNINO
Nicola Turchi
Per la parte idrologica, v. sorgente.
Fonti sacre. - Alla religiosità primitiva [...] di Giano e di Giuturna. Accanto a Fontanus è nominata Fontana. La divinità fa parte, come dimostra l'introduzione della di Altichieri e Avanzo che è a Padova nella cappella di S. Giorgio e rappresenta il battesimo del re Sevio (v. vol. VI, tav ...
Leggi Tutto
SERLIANA
Fausto Franco
. Particolare tipo di trifora, con l'apertura centrale ad arco, le due laterali trabeate: così denominata da Sebastiano Serlio a cui è dovuta la pubblicazione e la diffusione [...] , costituì portali d'ingresso (palazzo Grassi, ora Stuky, di Giorgio Massari a Venezia); loggette (villa Contarini, ora Camerini a Piazzola come nel palazzetto Bassani a Vicenza (sec. XVIII). Nella fontana di Trevi a Roma, dovuta a N. Salvi, e nella ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] il 1470 la fusione perfetta delle lastre tombali del vescovo Giorgio I di Schaumberg nel duomo di Bamberga e di altre con lievi ricordi di Tullio e Antonio Lombardi, e la fontana di Apollo del 1532 nel cortile del Palazzo comunale di Norimberga ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...