VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] nel 1566: a lei si devono la committenza (probabilmente a Giorgio Vasari) della cappella Vitelli nella chiesa di S. Francesco e parmense ed emiliano, affidando i lavori a Prospero Fontana.
Seguendo la tradizione familiare, Vitelli (detto Chiappino, ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Omero edita a Firenze nel 1723 con dedica al re Giorgio I di Hannover. Motivi censori ritardarono di un trentennio l Carteggio muratoriano. Corrispondenti e bibliografia, a cura di F. Missere Fontana - R. Turricchia, Bologna 2008, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Averlino detto il Filarete, Leonardo e Francesco di Giorgio Martini, proposero città ideali, caratterizzate da schemi piano di papa Sisto V, concepito e realizzato dall’architetto Domenico Fontana tra il 1585 e il 1590.
Una rete di assi stradali ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] a due lavori eseguiti in società, una fontana per Giovanni Spinola e una cancellata marmorea destinata in partic. pp. 56 s.); G. Gentilini - D. Lucidi, in Giorgio Baratti Gallerie. Scultura italiana del Rinascimento. Statue e rilievi in marmo e ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] audace innovatore, il F. contribuì assieme con il Fontana e il Marini al sorgere di un violinismo (carte n. n.), 14 sett. 1635; Parma, Arch. dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, Ordinazioni (1631-1632), reg. 478, c. 235, 12 dic. 1631; H. Schütz, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] non viene però abbandonato e pochi anni dopo gli viene commissionata una fontana con lo stesso soggetto a Bologna, su cui lavora tra il che, donata a Cosimo I, è sistemata da Giorgio Vasari in Palazzo Vecchio. Il modello, a grandezza naturale ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] come la nuova facciata della parrocchiale di S. Giorgio e il rifacimento delle strade; la definizione della d’Iseo e ne’ dintorni, Milano 1825, pp. 89-91; G. Fontana, Discorso storico intorno alla vita del nobile conte L. T., Bergamo 1829; ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] Compendium de partibus orationis, appositamente commissionato dal C. a Giorgio da Trebisonda. La società, che avrebbe dovuto durare a causa delle acute discordie tra il C. e G. Paveri Fontana (non ne sappiamo bene i motivi; ma forse ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] detta la Martorana, edificata sotto il patronato dell’ammiraglio Giorgio di Antiochia, e la chiesa di San Cataldo, voluta un edificio parallelepipedo a due piani con una grande sala della fontana per feste al piano terra, e gli appartamenti a quello ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] di due visite a Pavia, avviata a «devenir une des meilleures Universités de l’Europe» (p. 23). Qui Gregorio Fontana gli mostrò la biblioteca e vi conobbe taluni dei migliori docenti, quali il conterraneo Luigi Cremani, il medico Samuel-Auguste Tissot ...
Leggi Tutto
s. m. e f. Persona nata tra gli inizi degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta del Novecento. ◆ Questa settimana sulla copertina del magazine americano Time c’è una giovane donna che si fotografa con un iPhone. Il titolo è dedicato ai...
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...