BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] incaricò l'ambasciatore mantovano a Venezia, Giorgio Brognolo, di acquistare per lei "una il 6 febbraio al principe Federico, neanche il duca di Milano (29 marzo 1519), al quale era invisa per i suoi trascorsi galanti, le permise di ritornare al ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] discesa di Corradino in Italia un'occasione a lui favorevole per riconquistare il terreno perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i San Giorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] sia rimborsato il povero suddito veneto Federico Zanetti cui erano stati rubati i 5.625 tumuli di grano caricati Bragadin. Ne ha due figlie, Lucrezia, sposa, nel 1702, a Giorgio Contarini di Angelo, ed Elisabetta, maritata, nel 1704, con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] imposta straordinaria per la guerra in atto contro Federico II e i suoi alleati. Fonti documentarie, che ne attestano di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, I-II, Alessandria 1982, pp. 159 s., 168, 171, 174, 184, 189, 196 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] Comune di Asti, vennero inclusi il D. e i suoi fratelli. Tuttavia, il 28 marzo 1270, .
Aveva sposato Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio, che sposò Caterina dei marchesi di Clavesana, e Giorgio.
Fonti e Bibl.: G. B. Moriondo, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] Bonifacio II, il marchese Manfredo del Carretto e i marchesi di Ceva, Giorgio e Manuele. Allora il B., che in un ripetuta in agosto.
Dopo la sconfitta di Federico II a Vittoria (1248), i fuorusciti ghibellini, disperando di poter ritornare con l ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Egidio
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova verso la fine del secolo XV da Raffaele. Seguendo la tradizione della famiglia entrò al servizio dei Gonzaga dai quali fu utilizzato per importanti [...] chiedere che il duca modificasse i termini della sua lettera in Margherita, il marchese Giovan Giorgio Paleologo, della cui imminenza Delle famiglie mantovane, III, p. 113; S. Davari, Federico Gonzaga e la fam. Paleologa del Monferrato (1515-1533), in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] garantisse l'effettiva autonomia di Genova dalla Spagna, cui invece erano legati i nobili vecchi come assentisti e attraverso l'attività dei cambi.
Nel contemporaneamente le cariche di protettore di S. Giorgio, di dirigente dei lavori navali e di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] ; nel 1551-52 era al servizio di Carlo V. Nel 1552 partecipò, insieme con il fratello Giorgio, a una sfortunata impresa navale condotta da Andrea Doria contro i Turchi, in seguito alla quale fu catturato e trattenuto a Costantinopoli e poi a Parigi e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] forze di Ezzelino né le milizie imperiali. Alla fine di ottobre Federico assalì con una mossa improvvisa Vicenza e la conquistò. I Padovani, temendo un successivo assalto di Federico contro la propria città, rientrarono precipitosamente in Padova. Il ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...