VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del secolo XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore costituzione del 3 maggio 1791, il re di Sassonia Federico Augusto.
Ma data la sua assenza dalla Polonia, fu ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, quando la città, così forte da sostenere l'assalto di Federico II, ospitò lungamente i papi.
Il palazzo papale (1266) e l'attigua sua loggia (1267) mostrano al sommo gli originali caratteri dell ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] da una base presso la costa occidentale della Terra di Graham. I voli avrebbero accertato che non esiste una comunicazione fra il Mare si spingono in mare dalla Terra di Giorgio V e costituiscono probabilmente i più estesi ghiacciai del nondo. Oltre ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] un quadro della serie relativa a Federico da Montefeltro, attribuita a Giusto abbazia di Westminster e riacquistata da Guglielmo I che, a circa due miglia di distanza molto il castello la regina Anna e Giorgio III; la regina Vittoria vi trascorse molto ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Heinrich KRETSCHMAYR
NEUSTADT Città della Bassa Austria, situata all'angolo meridionale del Bacino di Vienna, sull'orlo orientale [...] la chiesa di S. Giorgio, gotica, con ricca decorazione plastica dell'epoca dell'imperatore Federico; l'arsenale Con portale del pagato da Riccardo Cuor di Leone; Wiener Neustadt ottenne i diritti commerciali già avuti da Neunkirchen. Nel 1254 tutto ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la prima volta in un diploma del 629 di Dagoberto I re dei Franchi (629-639).
Secoli 6°-8°
per gli affreschi del S. Giorgio in Borgovico a Como, è III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] , il tributo pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale Ruggero II, la sollevazione culminò quando Federico II di Svevia partì per la ), Santa Maria di Paganica e San Giorgio (poi Santa Giusta), esistenti già nel ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] finanziata, e con una somma notevole, anche dall'imperatore Federico II (1225).La storia successiva di B. è tipica nel timpano mostra la raffigurazione della Vergine tra s. Giorgio, s. Pietro e i committenti, e, all'interno del duomo, le lastre ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di Sotto/Unter Planitzing, S. Giorgio a Scena/Schenna). I campanili venostani ricalcano chiare tipologie lombarde nella tra la fine del sec. 12° e i primi due decenni del 13°, cioè nel periodo in cui Federico Vanga, vescovo di Trento tra il 1201 e ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] il conte di Loreto e Conversano a combattere i nemici di Federico. Il papa ricevette l'aiuto inaspettato del conte fornì alcuni ellenisti all'entourage imperiale (Giovanni d'Otranto, Giorgio di Gallipoli). D'altra parte l'insediamento umano era più ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...