Città del Gloucestershire, in Inghilterra, situata su un'altura presso la Severn, in quella parte della valle detta Valle di Berkeley, su una diramazione della linea ferroviaria interna. Nel 1921 aveva [...] sedere in parlamento reclamato dall'ultimo barone B. Per soddisfare Giorgio lord B., che chiedeva un grado più elevato nel per Carlo I, e nel 1670, come lord-luogotenente d'Irlanda, mostrò la sua parzialità verso i cattolici. Federico Augusto, quinto ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] Bianca al duca di Savoia Carlo I il Guerriero. In seconde nozze si della madre e dello zio paterno Giovanni Giorgio. Partecipò all'incoronazione di Carlo V a 1901).
Su Bonifacio IV: S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologo del Monferrato, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano:
1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] si sa se col Timor o col Rossetti (I. O. Rosetterl); a Berlino, con G. A Berlino.
7. Friedrich Ludwig. - Figlio di Giorgio, nato a Gotha nel 1746, morto a Königsberg allievi, il più famoso dei quali fu Federico Guglielmo Rust.
9. Ernst Friedrich. - ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile genovese, derivante da uno di quei discendenti del visconte Ido che, abitando in città e possedendo terre intorno, costituirono il primo nucleo della nobiltà e del governo comunale. Che [...] poi il palazzo del Comune e di San Giorgio. Il primo personaggio noto è Ottone che divisioni si accentuano nell'età di Federico II e Guglielmo figlio di Anglerio a numerose spedizioni, Gando che combatté contro i Veneziani nel 1297, e Manesio che fu ...
Leggi Tutto
. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione:
Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, notevole condottiero nella ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran [...] fu la loro azione. Fin dal 1524 il vescovo di Samland, Giorgio Polentz, passò pubblicamente alla nuova dottrina; nel 1525 lo stesso 1525), e sposando la figlia del re Federico, Dorotea (1526). Reagirono i cattolici, reagì specialmente l'Ordine, che ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] quelle del giovane laico Pier Giorgio Frassati (1990), di Giovanni Duns 1996), del laico francese Federico Ozanam (beatificato a Parigi vi nel 1970), e nel 1999 compatrone d'Europa (con i santi Benedetto e Cirillo e Metodio, proclamati nel 1964 e ...
Leggi Tutto
REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] con Fulda e San Gallo fu tra i centri principali di cultura all'epoca carolingia a dopo il concilio di Costanza. L'abate Federico II di Wartenburg (1427-1453) la richiamò sec. XII. La collegiata di S. Giorgio a Oberzell, basilicale, con colonne, doppio ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] del re GiorgioI d'Inghilterra. Insieme col fratello maggiore, come voleva allora la buona consuetudine per i figli di uomini.
Il re Federico V, uomo debole ma bonario, lasciava ai suoi uomini di fiducia piena libertà, e i veri governanti della ...
Leggi Tutto
MOROSINI
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana che ebbe, più d'ogni altra, parte notevole e quasi ininterrotta per secoli nella vita pubblica di Venezia. Due cardinali, numerosi prelati, quattro dogi, [...] Si aggiunga l'influenza oltre i confini per i matrimoni di Tomasina con Stefano Menio, Giovanni, genero del primo Orseolo, Giorgio, Pietro, Domenico stanno alla testa di una per sei mesi l'assedio di Federico II; infine nell'ultimo quarto del ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...