PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] da catene, descritti accuratamente nei dettagli e nel loro impiego da Francesco di Giorgio Martini nel suo Trattato di architettura civile e militare, sono i tipi di ponti adottati dallo stesso architetto, come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] di sua proprietà, particolare protezione contro i soprusi dei grandi. Federico II accolse parecchi Ebrei nella sua centro commerciale, vivevano numerosi Ebrei. Nel 1237 il duca Federico II li escluse da ogni ufficio e li dichiarò schiavi perpetui ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] l'eredità sono matrilineari, però il matrimonio per compra (esogamico) attesta un maggior rilievo della dignità maschile. I gruppi sociali sono federati, anzi nei tempi classici della conquista si ebbe una specie di partizione quaternaria di tutta l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] pubblicò nel 1493 il Carcel de Amor illustrato; a Burgos Federico Biel di Basilea e Juan de Burgos stamparono alcuni bei Melchior Martzan (1647) e Michele Thomesen (1665); i íratelli Giorgio e Guglielmo Wedemann vi fondarono nel 1688 una tipografia ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] prima spedizione scientifica in Arabia, promossa da Federico V di Danimarca per ispirazione dell'orientalista di C. Huber; di J. Euting; di E. Nolde; di Alois Musil (i soui viaggi, illustrati nei suoi 7 volumi di Itineraries, New York 1926-28, sono ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ), The madness of King George (1995, La pazzia di Re Giorgio), sono alcuni dei titoli più suggestivi di un'attività di produzione che .
Radio e televisione
di Federico di Chio
Le forme della rappresentazione
Tra i più diffusi mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] nel campo della ripresa e della proiezione, l'americano Giorgio Eastman, attraverso una serie di invenzioni (1884-90), Una donna nella Luna.
Singolare menzione meritano i film storici, ispirati all'epoca di Federico il Grande o alla storia francese o ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] stato posto di recente lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo di Cola di Rienzo. Il Museo Nel 1657 venivano ad arricchire la Vaticana i codici della biblioteca fondata da Federico di Montefeltro, ed espropriata alla morte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , il futuro Pio II, a Federico III: Hospitia faciunt theutonici. Hoc hominum genus totam fere Italiam hospitalem faciunt.
Più teutonico ancora era a Venezia il Deutsches Haus che i non tedeschi solevano appellare: S. Giorgio, o SS. Trinità, e ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] di greco anche Giorgio Gemisto Pletone. Così gli amatori dell'antico si mettono a rintracciare sistematicamente i testi di critica, nonché la conoscenza grammaticale. Contemporaneamente il fratello Federico, formatosi alla scuola dei Greci e di F. ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
diniano
s. m. e agg. Sostenitore di Lamberto Dini; che si richiama alla sua linea politica. ◆ Anche Letizia Moratti si è lasciata lusingare dal «workshop» diniano. (Foglio, 28 ottobre 1999, p. 1, Prima pagina) • Il ricordo di questo «giallo»...