HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] la sua bonità anche al fratello del medesimo Sig. Giorgio Hackert, dichiarandolo suo primo Incisore nel genere inteso". a Firenze.
Per interessamento di Goethe, nel 1803 gli giunse l'incarico del granduca diSassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Augusto, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] risultano i disegni per l'illustrazione di libri, come la veduta della rocca di Garda per il testo di G. G. Orti Manara, Delle avventure di Adelaide, sposa di Ottone I diSassonia, delle notizie dei castelli di Garda e Canossa..., Verona 1844. Al ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] e in Transilvania, dato che le iniziative belliche diGiorgio II Rákóczy e dei suoi successori rendevano sempre più del 1660 fu però incaricato di missioni diplomatiche presso i principi di Brandeburgo e diSassonia: nella fase finale della guerra ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] per le solenni nozze tra Sofia Eleonora diSassonia e il langravio di Assia-Darmstadt. Qui il F. provvide numero dei musici di cappella "con scudi sei di provisione al mese" (Parma, Arch. dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, Ordinazioni, 1631 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di S. Paolo eremita, nella sua città, tra i quali si trovava un parente, Giorgio Mezosa, che gli fece prendere l'abito di predicatore aulico dell'elettore diSassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e contro un ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] armonica.
Nel 1654 l'A. si recò a Dresda, alla corte del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio I, dove la musica e i musicisti italiani erano eccellenti quanto numerosi. Alla morte di Giovanni Giorgio I (8 ott. 1656), l'A. era già maestro ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la "riserva" del reggimento da lui comandato.
Particolarmente brillante il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il 9 giugno 1641, con una lettera colma d'elogi e fervida ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] un beneficio in uno dei suoi feudi (in San Giorgio casale di San Severino), si rileva come il G. fosse già , a cura di F. Troncarelli, Milano 1982, pp. 299-323; Id., Il mostro diSassonia nelle inedite "Historiae Senenses" di Sigismondo Tizio, in ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] la Francia e patti segreti con Carlo d'Asburgo, il D. tentò la carta di agitare lo spettro di una terza candidatura (Federico diSassonia) per poter poi giostrare l'elettorato in favore di Francesco I. Questi, nel maggio, concesse al D. il vescovato ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dei principi tedeschi guidata da Maurizio diSassonia ebbe come effetto che alla fine di marzo 1552 il concilio cominciò a di quest'anno il M. fu poi molto occupato negli sforzi per ottenere la liberazione dei nipoti Giovanni Federico e Giorgio, ...
Leggi Tutto