CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] Una prima vita di C. che supera lo schema delle armonie evangeliche è quella redatta dal certosino Ludolfo diSassonia (m. nel trionfante raffigurato in posizione stante (Salonicco, S. Giorgio) o un busto di C. in un medaglione (Santa Maria Capua ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sec. 11° è documentata dai frammenti ritrovati negli scavi della chiesa di Suhr presso Aarau, in Svizzera, ancora da indagare a fondo, e dalle figure di S. Giorgiodi Castro, S. Remigio di Corzonesco, in Canton Ticino, forse degli inizi del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] servizio di Federico, Elettore diSassonia, le opere di Cranach paiono divertite cronache per immagini di quelle , solennemente inaugurate da re Giorgiodi Grecia. Partecipano soltanto quattro nazioni ‒ le grandi potenze di allora: Stati Uniti d' ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] di Bayeux del 1070-1075 (Bayeux, Tapisserie de Bayeux), al braccio dei cavalieri di Guglielmo il Conquistatore e dei sassonidi 1260-1364, a cura di L.G. Boccia, M. Scalini, Firenze 1982; B. Breviglieri, Il San Giorgiodi Vitale e l'armamento ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] effettuata dall'ammiraglio Giorgiodi Antiochia per conto del re di Sicilia Ruggero II nel di tessitura.Dalla Bassa Sassonia proverrebbe un antependium databile intorno alla metà del Duecento (Helmstedt, convento di St. Marienberg), con fondo di ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] cattedrale di Chartres, che potrebbero però rappresentare non due paladini, bensì i due santi-cavalieri Giorgio e del prete ratisbonense Corrado - che si ritiene commissionato dal duca diSassonia e Baviera Enrico il Leone (1129/1130-1195) e dalla ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Bradamante Scotti di San Giorgio, moglie di un altro Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di Pietro Perfetti siccome risulta che il Rossi, pittore della corte diSassonia, risiedette anche a Venezia, questa suggestiva tesi non ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] della composizione della pasta), l'intagliatore A. DiGiorgio, il miniaturista G.B. Della Torre e altri di porcellana del palazzo reale di Portici, boudoir di gusto cinese della regina Maria Amalia diSassonia, interamente rivestito di lastre di ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] recente. Probabilmente la planimetria si riferisce alla chiesa di S. Giorgiodi Oriolo Romano, progettata nel 1783, come si serie di sale destinategli in occasione delle sue nozze con Marianna, figlia del principe reale Saverio diSassonia, nozze ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Davide Antonio
Giorgio Marini
Nacque a Morcote, nel Canton Ticino, il 21 apr. 1708 da Giorgio, ingegnere militare, e da Maria Francesca Paleari. Intorno al 1720 fu chiamato a Venezia dal facoltoso [...] amico di entrambi i collezionisti e legato per motivi di mercato artistico all'elettore diSassonia. Su incarico del sovrano sassone, l di cui dieci già di proprietà dello Smith e in seguito passate a Windsor Castle con la vendita a Giorgio III ...
Leggi Tutto