SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] paterna Maria Teresa e per alcuni anni della bisnonna Maria Albertina diSassonia, affiancate da Paolina Pallavicino di Priola; dal 1851 precettori furono gli abati Giorgio Maria Bogey e Placido Pozzi. Fu un’infanzia poco movimentata, eccettuate ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] al 1691) del precedente principe elettore Giovanni Giorgio III. Nel febbraio 1716 la compagnia venne inviata di camera Amore insuperabile, proposta, per le nozze del delfino con Maria Josepha diSassonia, presso l’ambasciatore di Francia, duca di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , è un uomo in cerca d'una qualche sistemazione - Rodolfo Massimiliano diSassonia, forse parente dell'elettore Giovanni Giorgio I. E bazzica pure nella corte di Weimar, di cui è duca Guglielmo, il cui fratello Bernardo subentra a Gustavo Adolfo ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] l’elezione a procuratore di S. Marco diGiorgio Pisani (Venezia 1780). Il 10 giugno di quell’anno, nella nel nuovo status professionale di «poeta dell’Elettore diSassonia») e Osiride, andate in scena con musiche di Naumann rispettivamente il 21 ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] di riconquista della Valtellina. Nel mese di maggio del 1601 uno degli agenti delle Tre leghe a Roma, il dottor Giorgio Pini di In quest'epoca scrisse al principe Cristiano II diSassonia per renderlo attento alla congiuntura politica assai difficile ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] di Fiesole Baccio Martelli, Gian Giorgio Trissino, Hurtado de Mendoza, il patriarca d’Aquileia Giovanni Grimani, il vescovo di suo passaggio per Padova – da Pietro duca di Curlandia (figlio di Carlo diSassonia, nipote, quindi, d’Augusto III), nella ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] soprattutto in conseguenza di ricorrenze particolari, come la visita del principe Federico Augusto II diSassonia, del 1716, quale, a proposito di alcuni lavori di ingegneria idraulica compiuti tra il 1806 e il 1820 a S. Giorgio Maggiore, ricorda ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] 1497 curò per lui un commento ad Aristotele di Alberto diSassonia (n. 253) e uno di Paolo Veneto nel 1498 (n. 826-A). a far parte di una società tipografica con i fratelli Battista e Silvestro Torti, Lucantonio Giunti, Giorgio Arrivabene e Antonio ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] alla famiglia Cernöevich, che cercava di estendere i propri domini in Illiria, Giorgio fuggì da Segna a Venezia, che probabilmente disegnava di raggiungere.
Per il matrimonio di Sigismondo d’Asburgo con Caterina diSassonia (concordato nel giugno ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] a insegnare alla scuola d’arte di Weimar dal granduca Carlo Alessandro diSassonia, incontrato a Roma attraverso lo . Scrisse e diresse anche Il sacco di Roma (1920), assieme a Enrico Guazzoni, e San Giorgio (1921).
Negli ultimi anni intensificò i ...
Leggi Tutto