TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] 1957 aveva tenuto al Manzoni di Milano uno storico concerto accompagnata al pianoforte da Giorgio Favaretto). La sua attività dalla critica newyorkese, nel camerino di Franco Corelli, che interpretava Maurizio diSassonia, ebbe luogo l’incontro della ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] per le solenni nozze tra Sofia Eleonora diSassonia e il langravio di Assia-Darmstadt. Qui il F. provvide numero dei musici di cappella "con scudi sei di provisione al mese" (Parma, Arch. dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, Ordinazioni, 1631 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] professori Felice Torelli (Martirio di s. Maurelio) ed Ercole Graziani (Martirio dei ss. Giorgio e Alessandra), tutte il permesso di sciogliersi dal servizio dei reali diSassonia dalla principessa Maria Antonia Valpurga di Baviera, vedova ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] di Epithalamia (Norimberga, Theodor Gerlach) in onore di Nicholaus Leopard, maestro dei pueri cantores diGiorgio rivelano l’alta considerazione in cui era tenuto da Augusto diSassonia; il possesso di una cartiera (pp. 563 s.) dimostra l’agio ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] de’ luoghi et altri particolari di Carlo Theti, 15 marzo 1583) dedicato al principe Cristiano diSassonia e costituito da tre libri con città, Theti, al pari diGiorgio Vasari nella coeva veduta storica dell’assedio di Firenze, è chiaramente debitore ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] sorella Rosana, prestata dall’elettore diSassonia (Fürstenau, 1861, p. 306 s.).
Intorno al 1691 Tarquini ritornò a Venezia (non si sa se sola o col marito), e in Venezia nacque, probabilmente nel 1692, il figlio Giorgio Luigi, battezzato con i nomi ...
Leggi Tutto
TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Famiglia, un tempo a Modena e oggi alla Gemäldegalerie di Dresda, dopo la vendita di parte della collezione estense all’Elettore diSassonia nel 1746. Si tratta quasi certamente dei tre quadri di cui parla Adolfo Venturi, entrati in Galleria nel 1681 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] di S. Paolo eremita, nella sua città, tra i quali si trovava un parente, Giorgio Mezosa, che gli fece prendere l'abito di predicatore aulico dell'elettore diSassonia Cristiano II - che aveva pubblicato a Dresda due prediche contro di lui e contro un ...
Leggi Tutto
ALBRICI, Vincenzo
Silvana Simonetti
Compositore, organista e clavicembalista, nato a Roma, il 26 giugno 1631, dal cantante Domenico. Poco si sa intorno ai suoi studi musicali e alla sua formazione artistica. [...] armonica.
Nel 1654 l'A. si recò a Dresda, alla corte del principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio I, dove la musica e i musicisti italiani erano eccellenti quanto numerosi. Alla morte di Giovanni Giorgio I (8 ott. 1656), l'A. era già maestro ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la "riserva" del reggimento da lui comandato.
Particolarmente brillante il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principe elettore diSassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il 9 giugno 1641, con una lettera colma d'elogi e fervida ...
Leggi Tutto