CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] principe elettore diSassonia. Nonostante il fallimento della Dieta, Adriano VI, al quale lo legava una comunità di interessi, che durante il vescovato del predecessore, Giorgio d'Austria (un figlio illegittimo di Massimiliano I), vi si era ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] pp. 214-233; P. Cossali, Elogio di Fra L. P., in Scritti inediti di Pietro Cossali, a cura di B. Boncompagni, Roma 1857, pp. 63-110; B. Boncompagni, Intorno alle vite inedite di tre matematici (Giovanni Danck diSassonia, Giovanni de Lineriis e fra L ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] la prima tonsura clericale dal vescovo Giorgio Barni. Nello stato delle anime della parrocchia di S. Ilario, dal 1706 al 1711 nozze del Delfino con la principessa Maria Giuseppa diSassonia. Panini immortalò tale avvenimento nella tela Festa ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] via degli elogi del dipinto fatti in quell'anno da Augusto diSassonia (Nachlass Noack).Ma la prima data è confermata dall'artista venga la Cena di San Giorgio".
Nell'ultimo decennio d'attività, il C. lavorò soprattutto per l'Accademia di S. Luca, ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] diSassonia presso la S. Sede; il nonno materno era il famoso antropologo e filosofo Ernst Platner (1744-1818), mentre il nonno paterno era l’incisore in cavo Giovanni Battista Seitz.
Ludovico sposò Maria Ifigenia Caretti ed ebbero due figli, Giorgio ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] forse più di una volta, a Verona. Alla fine del 1746 fu invitato dall'elettore diSassonia Federico Augusto II (re di Polonia come 1779, L'entrata diGiorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di Breslavia). Le macchie di colore più acceso danno ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di Enrico di Friemar e il Liber Vitasfratrum di Giordano diSassonia), risulta di Federico: ritrovamenti, ipotesi, in Francesco diGiorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti del Convegno internazionale di studi, Urbino… 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] casa con due altri esuli italiani, Andrea Coleti e Giorgio Filalete, noto come il Turchetto, da alcuni studiosi identificato Augusto diSassonia. Entrambi questi prodotti dell’officina perniana presentano elementi di interesse: degli Elogia paiono di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Augusto Federico II diSassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, il marchese di Exeter, il nella cattedrale di Piacenza e, l'anno seguente, eseguì un S. Giorgio che uccide il drago per la chiesa della Steccata di Parma. Nel ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] al cardinale Jacopo Ammannati-Piccolomini per scomunicare Giorgiodi Podiebrad, re di Boemia, già indicato da Pio II come con Massimiliano I, re d’Ungheria. Ospitò anche Ernesto, duca diSassonia, nel 1482.
Nella primavera del 1484 la tensione fra il ...
Leggi Tutto