HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] piccola proprietà. Il padre, Giorgio H., era riuscito a condurre la sua professione di barbiere chirurgo fino al grado di cameriere privato e chirurgo personale del duca Augusto diSassonia e del principe elettore di Brandeburgo: a 63 anni, vedovo ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] i duchi ascani Alberto e Venceslao diSassonia-Wittenberg, ma l'investitura non fu riconosciuta dal duca di Wolfenbüttel, Magno II (morto nel Il duca morì nel 1884 senza figli; ma Giorgio V, re di Hannover, che avrebbe avuto diritto alla successione, ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] il fiume Elba, per modo che a levante confina con la provincia prussiana diSassonia, col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. col Meclemburgo, con Amburgo . Dopo la sua morte gli seguì suo figlio Giorgio V, cieco. Tutto preso dalle antiche idee, ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] dirsi ch'essa trovò per la prima volta la sua piena attuazione nella compagnia dei Meininger (1870-1890), guidata dal duca Giorgio II diSassonia-Meiningen: la quale in Germania, e poi in giri artistici per più paesi d'Europa, diede il primo saggio ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] Anhalt, le provincie diSassonia e di Hannover a O., il Meclemburgo e la Pomerania a N., la provincia di confine Posnania-Prussia completo. Anche il successore, Giovanni Giorgio (1571-98), cercò di tenersi lontano dagl'inestricabili viluppi delle ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] in Italia che all'estero (di Lecceto, di Lombardia, diSassonia, degli Scalzi di Spagna e d'Italia).
Il secondo da Martino V, ma soppressa nel 1656 da Alessandro VII; di S. Giorgio d'Alga (in Venezia), alla quale appartenne S. Lorenzo Giustiniani ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] nuovo regno fosse offerta al principe Leopoldo diSassonia-Coburgo, che godeva le particolari simpatie di quello stesso anno Giorgio e Costantino Mauromicalis, figlio l'uno e fratello l'altro di Pietro, attesero il C. mentre si recava alla chiesa di ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] , tra il Brandeburgo e la provincia prussiana diSassonia, e per riguardo alla situazione fisica appartiene, ma già nel 1603 i suoi figli lo divisero di nuovo: Dessau andò a Giovanni Giorgio, Bernburg a Cristiano I, Köthen a Ludovico, Zerbst ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] , è sorto il sobborgo diSassonia, a S. ed a O. il cosiddetto sobborgo imperiale, a E. il sobborgo di Praga. Le grandiose officine volte tentarono invano di espugnarla. Durante le lotte interne ai tempi diGiorgiodi Poděbrady, Plzeň nuovamente ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] principesco Elisabethenburg, costruito nel 1682 da Bernardo duca diSassonia-Meiningen in onore della moglie Elisa, ha nella storia del teatro tedesco. La costituì nel 1870 il duca Giorgiodi M., il quale in gioventù aveva studiato pittura con W. ...
Leggi Tutto