MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] 'Alfonso I d'Este, la grande ancona con l'alfiere San Giorgiodi Dosso Dossi; un'ancona e l'arpa estense, entrambe tra le Settecento, quando si vendettero ad Augusto III re di Polonia ed elettore diSassonia le pale d'altare del Correggio, vanto delle ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] del secolo XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter Siemiginowski e l'incisore Romeyn de Hoogh.
Nei tempi della dominazione dei re diSassonia lavorarono per la corte Adam Manyoki, Lodovico de ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] visita a Dresda, alla raffinata corte di Federico Augusto elettore diSassonia (1728). Qui F. aprì gli di Westminster (16 gennaio 1756), che gli assicurava l'appoggio del re Giorgio II, ch'era anche elettore di Hannover. Quando poi, il 1° maggio di ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] militare nel Baltico. Nel timore di essere prevenuto dall'emulo, e avendo il vantaggio di far parte come duca di Holstein del circolo diSassonia e di non aver quindi bisogno di pegni territoriali in Germania, Cristiano IV di Danimarca fu il primo a ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] pensa a noi"). Nel giugno dello stesso anno il duca diSassonia-Weimar, Guglielmo Ernesto, offriva a B. l'ufficio d'organista di corte e di cembalista nell'orchestra ducale.
I nove anni di dimora a Weimar corrono tranquilli e fecondi. Là egli si ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] il 4 maggio 1526 concluse a Torgau col duca diSassonia, grande elettore dell'Impero, la prima alleanza dei Reno e Meno, a N. il distretto di Homburg vor der Höhe. Una lunga lotta fra i successori diGiorgio I per diritti ereditarî non ebbe termine ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] appoggi finanziarî da parte del re Giorgio I e della principessa di Galles. Tornato in Francia nel 1728 Cristiano di Danimarca, la duchessa diSassonia Gotha, il conte di Aranda, la margravia d'Assia, il duca di Richelieu, il duca di Choiseul ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] il 13 maggio 1300, quando da Anagni accreditava a questo scopo il vescovo d'Ancona presso il duca Alberto diSassonia, ma fallirono per allora contro la resistenza opposta dal re alla cessione.
Mentre duravano le trattative, il papa conduceva ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] ottagona e la chiesa barocca di S. Giorgio, con cupola frescata dal Solimena, possiede due quadri di Andrea da Salerno, massimo 981), non senza danno per la politica italiana della casa diSassonia. Nonostante i più fieri propositi, Ottone II vide il ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] traduttore egli stesso e commentatore di Dante, Giovanni diSassonia, il Filarete, faceva di Dresda il maggior centro d' primo passo nella lotta contro la trivialità. Dopo la morte diGiorgio III Dresda torna a esser solo centro musicale, ma nel ...
Leggi Tutto