(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] al trono (4 giugno 1831) il principe Leopoldo diSassonia-Coburgo. Col trattato di Londra del 15 novembre 1831 l'Austria, la Russia dei maestri del paesaggio impressionista; Giorgio Lemmen (1865-1915) colloca figure di donna in mezzo a decorazioni ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] da Settignano, discepolo di Francesco diGiorgio, si debbono i di Napoli dal duca di Martina, ricca di ceramiche, di porcellane di Cina, diSassonia, di Sèvres e di Capodimonte, di bronzi, di smalti, di vetri, di avorî, di mobili antichi e di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] notevolissimi di questo istituto.
In Germania l'esempio di Augusto diSassonia, di Alberto di Prussia, di Giulio di Brunswick, Sloane, di Cotton, di Harley, e della biblioteca diGiorgio II.
Un periodo di fiore attraversa la Palatina di Vienna, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] soltanto nel 1879) di Giordano Nemorario, il quale verosimilmente è una sola persona col monaco tedesco Giordano diSassonia (morto nel teoria delle forme algebriche.
La teoria di Cayley e Sylvester, della quale Giorgio Salmon (1819-1904) fin dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] egli si occupò fino al 1490, quando furono interpellati ancora Francesco diGiorgio Martini senese, e il Bramante. Si sa che verso il egli si mostra del pari informato degli scritti di Alberto diSassonia, attraverso i quali, come pure pel tramite ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nelle due città per opera di Livino di Bruges, Antonio Mayda, Giovanni e Antonio Pasta, Giorgio e Petruccio di Spira (v. messina, un certo Schmidt e con essi la principessa elettorale diSassonia volle far stampare un suo dramma, Il trionfo della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] è stato posto di recente lo stendardo con l'insegna di S. Giorgio, che deve risalire al tempo di Cola di Rienzo. Il Museo di Borbone (1838), vedova del duca Massimiliano diSassonia, ebbe i mezzi onde costituire una preziosa biblioteca di 1196 ms., di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la Grecia e l'Albania: Giovanni Castriota, padre diGiorgio Scanderbeg (1410), fu battuto da Murād, e diSassonia Coburgo Gotha, salito al potere dopo l'abdicazione di Alessandro di Battenberg, e per opera del ministro di lui Stambulov, il governo dì ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] Venezia il Deutsches Haus che i non tedeschi solevano appellare: S. Giorgio, o SS. Trinità, e i germanici: Flöten, Floetten. Stava Guglielmo di Prussia (1828), il Mendelssohn (1830), il visconte di Châteaubriand (1834), re Giovanni diSassonia (1838 ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] anche quello della casa diSassonia (fasciato d'oro e di nero di otto pezzi con un crancelino, ossia mezza corona posta in banda di verde) dalla quale si ; e, nell'archivio dell'Ordine costantiniano di S. Giorgio, presso la chiesa della Steccata, un ...
Leggi Tutto