Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] (seguita da una lunga serie di architetti e ingegneri fra i quali Giorgio Caloisi, Maurizio Clerici, Massimo complesso termale di Bad Elster, uno dei più noti della Sassonia, il cui nucleo originale risale al 1850, e il complesso di piscine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] anche con la già ricordata comunità agostiniana di S. Giorgio in Alga di Venezia. La sua permanenza a Verona Sassonia meridionale e a Most, piccola località nei pressi di Praga, con la speranza di ottenere finalmente il permesso, sempre negatogli, di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] Sassonia dipendevano in gran parte dal funzionamento ininterrotto di questi meccanismi di sollevamento dell'acqua, che sfruttavano un vasto sistema di su gravi e leve con cui Francesco diGiorgio Martini apre il capitolo dedicato ai congegni ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ma poiché il settimo giorno è sabato, non scorre né di giorno né di notte. Da questa parte si sale a Sion e si viaggiatore. Lo storico bizantino Giorgio Cedreno78 riporta in forma abbreviata alle terre», e la Sassonia «inaccessibile per le paludi» ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] ai mercanti veneziani di portare corrispondenza dal Regnum Italiae, dalla Baviera o dalla Sassonia a Bisanzio (9 i maggiori monasteri veneziani, primo fra tutti quello di San Giorgio Maggiore, possedevano terreni agricoli in quei luoghi. Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Chemnitz in Sassonia) erano centri vitali di scambio culturale perché vi si incrociavano le esperienze di medici, arte dei metalli, poi tradotto in tedesco e in italiano (Opera diGiorgio Agricola de l’arte de metalli, 1563). Il De re metallica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] Schkopau in Sassonia.
L’Italia dell’autarchia non rimase estranea a questa prospettiva strategica, di grande interesse , nel 1963 Giustiniani venne esautorato, e nel 1965 Giorgio Macerata, uno dei nuovi amministratori delegati, partecipò a ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Amburgo e quindi in Danimarca, ospite di Cristiano IV, in Svezia, Pomerania, Brandeburgo, in Sassonia, ove visita Dresda, in Boemia il castello di San Giorgio è ceduto spontaneamente a patetica dimostrazione di volontà di pace, l'assedio di Mantova - ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Quedlinburg, in Sassonia (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Gemäldegal.).Più specifiche ragioni di ordine simbolico del codice di S. Giorgio, del 1320 ca., Firenze, Mus. Naz. del Bargello; Dittico dell'Osservanza, di Paolo di Giovanni Fei, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] capitolari di S. Andrea e S. Cuniberto a Colonia, e inoltre S. Giorgio a Limburgo, i conventi femminili di Gerresheim sveva la Vestfalia rappresenta uno spazio artistico omogeneo di tipo particolare fra Sassonia e Renania, in cui l'edificio a volta ...
Leggi Tutto