TEDESCHI del VOLGA, Repubblica dei (ufficialmente in russo Avtonomnaja Socialističeckaja Sovetskaja Respublika Nemcev Povolžja, in tedesco A.S.S.R. der Wolgadeutschen; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
È noto [...] in minor numero dalla Svevia, Baviera e Sassonia, crebbero rapidamente di numero. Circa un secolo dopo, fra il nel 1931 il loro numero nella repubblica autonoma era stimato a poco più di 400.000 anime, ossia al 65% dell'intera popolazione. I Tedeschi ...
Leggi Tutto
GERTRUDE di Hackeborn
Giorgio De Gregori
Abbadessa del monastero benedettino di Helfta, presso Eisleben in Sassonia; nata vicino a Hal- berstadt nel 1232, morta a Helfta nel 1292. Entrata giovanissima [...] il più importante centro della vita spirituale in Germania nel sec. XIII. Ella curò la formazione ascetica di S. Matilde (v.), sua sorella minore, e di S. Gertrude la Grande (con la quale è stata confusa qualche volta), che hanno lasciato nei libri ...
Leggi Tutto
WILLKOMM, Moritz
Giorgio CUFODONTIS
Botanico, nato a Herwigsdorf in Sassonia il 29 giugno 1821, morto nel castello di Wartenberg (Sedmihorky) in Boemia il 26 agosto 1895. Studiò medicina e scienze naturali [...] a Lipsia; viaggiò due anni in Spagna, nel 1852 divenne assistente, nel 1835 professore straordinario a Lipsia, poi tenne la cattedra di storia natutale a Tharandt, alla Scuola superiore forestale, e fino al 1874 a Dorpat (Tartu). Dopo un viaggio nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , Ruggero di Helmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter Italia, come Mariano di Jacopo detto Taccola (1382-1458 ca.), Roberto Valturio (m. 1475), Francesco diGiorgio Martini (1439- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diffonde nel giro di pochi mesi in Italia, in Sassonia, in Francia e in Inghilterra. All'interno di questa patocenosi devono York, Cambridge University Press, 1994, pp. 110-155.
Giorgi 1994: Giorgi, Piero P. - Lambertini, Renzo - Tabarroni, Andrea, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] come dimostrano i vangeli donati dalla famiglia imperiale al monastero sassonedi Quedlinburg (New York, Pierp. Morgan Lib., 755) e A 17) commissionato da Cunegonda, badessa del monastero di S. Giorgio e figlia del re Přemysl Ottocaro II, nel quale ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] offerto un modello di ricostruzione dell’unità di fede: con la visita delle chiese della Sassonia elettorale nel 1527 visitatore, cfr. A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia diGiorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 354-357.
32 ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] a Napoli, in miseria, nel 1832. Sulla figura di Giovanni Rasori cf. Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia, le sue tendenze ed a riprova di ciò afferma che nella Prussia e nella Sassonia le scuole fondate con quel sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] aumentare delle leggi migliorava anche il livello di specializzazione. In Sassonia e in Boemia, a Jáchymov per esempio , 1986.
Bellavitis 1983: Bellavitis, Giorgio, L'arsenale di Venezia. Storia di una grande struttura urbana, Venezia, Marsilio ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] provenienti dall'antica chiesa di S. Giorgio a Borgovico sul lago di Como (Borgovico, Sant' di Idensen, presso Hannover, in Bassa Sassonia, fondata come cappella privata del vescovo Sigward di Minden (1120-1140), è l'unico esempio pittorico di ...
Leggi Tutto