• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [96]
Storia [57]
Arti visive [56]
Religioni [28]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [18]
Musica [15]
Geografia [13]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] 1621 contro il conte Peter Ernst II di Mansfeld. Battuto (1622) da Giorgio Federico margravio di Baden-Durlach, lo batté a sua volta assicurare l'esecuzione dell'Editto di restituzione; prese Magdeburgo e devastò la Sassonia, ma fu sconfitto (1631) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO II D'ASBURGO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] seta e da un atto pubblico del 1461 si apprende che certo Giorgio D'Amico, italiano, esercitava in Westminster, per comando del re, l'arte di tessere damaschi, velluti e stoffe di seta insegnando anche ad altri il suo mestiere. Del resto, già nel ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MORTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTE Giangiacomo PERRANDO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giuseppe DE LUCA Giannetto LONGO Raffaele CORSO Giorgio LEVI DELLA VIDA Giulio GIANNELLI Fulvio MAROI Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Rosanna [...] regione (Sicilia orientale), il viso dipinto. Perdura in una vasta area (Russia, Prussia, Boemia, Sassonia, Turingia, Italia, ecc.) l'uso di provvedere il morto di una o più monete, che dovranno servire per il traghetto, secondo l'antica tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTE (9)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il Generoso (1695 m.). Mancano del Sassonia; G. B. Quadri luganese fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di medaglista alla corte di ... Leggi Tutto

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] verde anziché rosa; Sassonia, 1850, ½ neugr., celeste chiaro anziché grigio; Capo di Buona Speranza, 1861 di tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] diplomazia e grande vita di società, fuse insieme. Non era ancora l'arbitro dell'Europa: dovette sostenere lotte durissime contro lo zar Alessandro per la Polonia, contro Hardenberg per la Sassonia, contro Talleyrand per la restaurazione dei Borboni ... Leggi Tutto

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Dottore; Tobia, suo figlio, creatore di un capitale intangibile presso il Banco di S. Giorgio per costituire con gl'interessi un 1f872), ambasciatore sardo a Napoli, in Baviera e in Sassonia, rigido conservatore e intermediario tra il re e i ... Leggi Tutto

MINERALOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERALOGIA Angelo Bianchi . È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] Sassonia; e si trovano ancora nella Pirotecnia (1540) del senese Vannoccio Biringuccio, fra nozioni varie di metallurgia e di si rivela il medico tedesco Giorgio Bauer (1490-1555), che col nome latinizzato e più noto di Agricola scrisse il De natura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERALOGIA (4)
Mostra Tutti

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da

Enciclopedia Italiana (1935)

PIAN DEL CARPINE, Giovanni da Giorgio Pullè Frate dell'ordine dei minori, nato con tutta probabilità agl'inizî dell'ultimo decennio del sec. XII, e uno dei primi compagni di S. Francesco. Secondo l'opinione [...] Germania. Sino al 1243 pare rimanesse costantemente nei paesi dell'Europa centrale in qualità di provinciale di Polonia e Sassonia, e poi, molto probabilmente, di Colonia, dove lo troviamo intento a predicare la crociata contro i Mongoli, che avevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAN DEL CARPINE, Giovanni da (1)
Mostra Tutti

PELTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELTRO Filippo Rossi . È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] 870, illustr. in basso), rifatti sul modello di quelli del Briot (1611), di piatti con San Giorgio (1615) e Le Quattro Stagioni (1621); , più semplice e meno costosa, mostrano i peltri della Sassonia, in cui i singoli ornamenti sono formati a parte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELTRO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali