Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] di Leibniz sarà fonte di ulteriore amarezza: l’elettore Georg Ludwig di Hannover, una volta salito sul trono d’Inghilterra come Giorgio Brennus) in celtico, e come, ancora, brinck nella bassa Sassonia significa altezza; e fra la Germania e l’Italia vi ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] le assemblee generali delle città, gli Hansetagen. Le città sassoni erano guidate da Brunswick (Braunschweig), quelle della Vestfalia e - e soprattutto dal possente gruppo di S. Giorgio nella cattedrale di Stoccolma (1489), realizzato su incarico del ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] , principale avversario di Richecourt, furono assai assidui. Proseguì il viaggio attraverso Sassonia, Hannover e governo diGiorgio II, facente capo alla corte alternativa di Leicester House e al principe di Galles, Federico Luigi di Hannover. ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] nella primavera del 1547, all'offensiva contro la Sassonia elettorale che si concluse con la sconfitta dei luterani a Múhlberg. In questi anni il C. ottenne da Carlo V i titoli di conte di Piadena e di conte di Cassano. Nel 1550 fu designato da Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] Lutero in Sassonia e Hulrich Zwingli a Zurigo aprono la strada alla critica profonda nei confronti della Chiesa di Roma e grazie soprattutto all’opera infaticabile di predicazione di un altro italiano Giorgio Biandrata. Le diverse vicende politiche ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] Giorgio a Kostol'any pod Tribečom, di scene della Vita di Cristo nella rotonda di Dechtice e di figure di apostoli dell'influenza artistica danubiana (S. sudoccidentale) e di quella proveniente da Sassonia, Slesia e Polonia (S. orientale). La ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] 15°-inizi del 16° secolo.Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo agli anni 1180-1190 e attribuito a manifatture della Bassa Sassonia; l'altro, lavorato a sbalzo e noto come calice ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] circa, ora Laurenziano 68.1, rimasero sconosciuti nel monastero di Corvey in Sassonia fino a quando il manoscritto, nel 1508 circa, fu , dove, come osserva Giorgio Inglese (2006, p. 108), T. appare soprattutto come repertorio di ‘sentenze’, mentre il ...
Leggi Tutto
lana
Giorgio Bertoni
Vestirsi con il pelo degli animali
La lana, ricavata da pecore, capre e altri animali, è stata probabilmente la fibra più ampiamente utilizzata nel corso della storia: dagli antichi [...] si erano messe in luce per gli allevamenti di razze particolarmente importanti per la resa di lana. Molto richieste erano le lane provenienti da alcune zone dell’Inghilterra, della Germania (Sassonia e Slesia, soprattutto), della Francia (Brie) e ...
Leggi Tutto
Forma antica, sopravvissuta nell’uso dialettale e fuori della Germania, della città e della regione storica Braunschweig (➔). Casa di B. I territori della Bassa Sassonia che poi formarono lo Stato di [...] poi sostituito dal fratello Guglielmo (1830-84). La successione sarebbe spettata a Giorgio V di Hannover, ma con apposita legge del 1879 la Dieta ebbe facoltà di eleggere come reggente uno dei principi delle case regnanti tedesche. Fu scelto Alberto ...
Leggi Tutto