• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Biografie [96]
Storia [57]
Arti visive [56]
Religioni [28]
Diritto [19]
Architettura e urbanistica [18]
Musica [15]
Geografia [13]
Diritto civile [14]
Letteratura [14]

ALTENBURG

Enciclopedia Italiana (1929)

Divenuta città della Turingia dopo la scomparsa del ducato di Sassonia, Altenburg, che ne era la capitale, è posta a 70 chilometri a sud di Lipsia, in una regione collinosa, molto fertile. Ricordata per [...] presso a poco alla provincia prussiana e al regno di Sassonia. La riforma luterana fu introdotta ad Altenburg specialmente per l'influenza di Giorgio Spalatin, amico personale di Lutero. Dopo che l'elettore Giovanni Federico, nella guerra ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA AUSTROPRUSSIANA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO LORENZETTI – MATTEO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTENBURG (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] (Danzica), e non nel Settentrione baltico. Ma le rivalità fra i magnati polacchi della Lituania permisero ad Augusto di mantenere truppe sassoni in Polonia e parvero secondare i suoi progetti dinastici e militari. Se non che, il re Carlo XII batté ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

CUMBERLAND

Enciclopedia Italiana (1931)

Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] 1689, al principe Giorgio di Danimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura di Culloden in Scozia (1746) sul pretendente Carlo Edoardo Stuart, l'offuscò di nuovo con le disfatte inflittegli nelle Fiandre (1747) dal maresciallo di Sassonia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CARLO EDOARDO STUART – GIORGIO DI DANIMARCA – INDUSTRIA MINERARIA

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] di Sassonia e Polonia. Dopo la morte di Augusto il Forte (1733) passò a Rheinsberg, nella cappella del principe ereditario di Iunior. - Figlio di Franz. Dal 1741 nella cappella di corte di Berlino. 7. Friedrich Ludwig. - Figlio di Giorgio, nato a ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

NICOLA di Oresme

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA di Oresme Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Pensatore della tarda scolastica, rappresentante insigne della rinascita scientifica e naturalistica suscitata dall'occamismo [...] , a quattro dimensioni. Nella stessa opera, trattando della dinamica, Nicola Oresme nel 1370, cioè 16 anni prima di Alberto di Sassonia, emette l'ipotesi che la caduta dei gravi sia un moto uniformemente accelerato (ipotesi viziata per altro dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Oresme (3)
Mostra Tutti

MASSIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMO Giuseppe MARCHETTI LONGHI * . Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] di suo figlio Antonio con Pentasilea di Gian Giorgio Cesarini. Angelo, fratello di Pietro, edificò il palazzo detto di Pirro dei M. Degni di ricordo i matrimonî del principe Massimiliano Camillo con la principessa M. Cristina di Sassonia (1798), del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BALDASSARRE PERUZZI – DANIELE DA VOLTERRA – SACCO DI ROMA – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSIMO (1)
Mostra Tutti

ADELAIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

È la capitale dell'Australia del Sud, situata su un blocco roccioso di faglia, 15 m. sopra al deposito a delta del fiume Torrens; questo fiume che divide la North-Adelaide dalla city è formato da piccoli [...] costituivano il fondo della popolazione. Il piccolo stanziamento sul Torrens prese nome Adelaide, in onore di Adelaide di Sassonia Meiningen, sposa del re Giorgio IV d'Inghilterra, regnante nel 1837. Le cure della colonizzazione furono assunte da una ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO IV D'INGHILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA – FREMANTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE (1)
Mostra Tutti

NÖRDLINGEN

Enciclopedia Italiana (1934)

NÖRDLINGEN (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN * Città della Baviera occidentale, 60 km. a NO. di Augusta, 437 m. s. m., posta nel Ries, vasto bacino circolare tra Giura svevo [...] in modo concentrico con il municipio e la chiesa protestante di San Giorgio nella parte mediana, e che conserva un aspetto vetusto , sconfisse pienamente quello svedese, comandato dal duca di Sassonia-Weimar e dal maresciallo Horn. La battaglia ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ALTAR MAGGIORE – GUSTAVO ADOLFO – RINASCIMENTO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÖRDLINGEN (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO III, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Augusto II e di Cristina di Brandeburgo, nacque nel 1696. Morto Augusto II, un sano movimento nazionale culminò nell'elezione di Stanislao Leszczyński, eletto questa volta a grandissima maggioranza, [...] quest'ultimo, a una camarilla di ministri polacchi, il più nocivo dei quali fu Giorgio Mniszech. Si capisce quindi come Augusto alleati quanto degli avversarî di Augusto III, che era combattuto quale elettore di Sassonia. Questa passività della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – STANISLAO LESZCZYŃSKI – STANISLAO KONARSKI – BRANDEBURGO – CAMARILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTO III, re di Polonia (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] re Giorgio Podiebrad di Boemia, nel 1459 fu investito dei dominî boemi situati in Sassonia e si sposò con Sidonia, figlia del re boemo. Morto Podiebrad (1471), A. presentò la sua candidatura alla successione di lui; ma poi vi rinunciò, di fronte a ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali