• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [17]
Storia [17]
Religioni [6]
Storia delle religioni [2]
Diritto [3]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Diritto civile [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

PANEUROPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANEUROPA Carlo Antoni . È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità". Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] d'Occidente a uno sforzo politico comune. Sotto l'impressione dell'avanzata turca era anche il re utraquista di Boemia Giorgio di Podèbrady, che nel 1462 lanciò il progetto d'una federazione dei principi cristiani, che avrebbe dovuto condurre alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANEUROPA (1)
Mostra Tutti

ŽEROTÍN, Da

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽEROTÍN, Da Karel Stloukal Famiglia nobile boema, oriunda dalla Moravia e chiamata così dal villaggio e fortezza di Žerotin, che ne fu la sede originaria. I Ž. erano da principio semplici cavalieri [...] e la famiglia comincia a fiorire solo al tempo del re Giorgio di Poděbrady, quando i figli di Bernardo da. (1413-57), Bernardo e Giovanni, occuparono posti influenti e accrebbero i beni familiari. Giovanni da Ž. ottenne, oltre ad altri beni, nel 1475 ... Leggi Tutto

TÁBOR

Enciclopedia Italiana (1937)

TÁBOR (A. T., 59-60) Alzbeta BIRNBAUMOVA F. M. BARTOS Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di [...] 1451, la città. Il periodo più glorioso nella storia di Tábor, che da principio fu chiamato "Hradiště Hory Tábor indipendente nel 1452, quando si sottomise al regno nazionale di Giorgio dì Poděbrady. Durante le due rivolte contro gli Asburgo del 1547 ... Leggi Tutto

HRADEC KRÁLOVÉ

Enciclopedia Italiana (1933)

HRADEC KRÁLOVÉ ("Castello del re"; tedesco Königgratz; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Zdenaek KRISTEN Città della Repubblica Cecoslovacca nella Boemia orientale, 100 km. a est di Praga, 244 m. s. m., [...] Žižka, e anche in seguito si mantenne sempre fedele al re ussita Giorgio di Poděbrady. All'incontro prese parte a tutte e due le rivolte di Boemia contro gli Asburgo nel 1547 e 1618-20, e fu perciò colpita con le confische dei suoi beni e privilegi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GIORGIO DI PODĚBRADY – CATTOLICESIMO – AGRICOLTURA

ROŽMBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ROŽMBERK (nelle fonti italiane Rosimbergo) Bedrich Jen¿ovský Una delle più antiche e celebri famiglie nobili boeme, un ramo dei Vítkovici, il cui capostipite Vítek di Prčice si ricorda già nel sec. XII. [...] della Boemia, e anche in seguito fu grande avversario del re Giorgio di Podĕbrady. I suoi figli invece furono amici del re Giorgio, tanto che Jost (Jodocus, morto nel 1467), vescovo di Breslavia, trattò a nome del re con la curia romana. Anche ... Leggi Tutto

ŠTERNBERK

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTERNBERK Bedrich Jen¿ovský . Famiglia nobile boema, insignita del titolo comitale, che possedeva dominî tanto in Boemia quanto in Moravia. I suoi primi ricordi rimontano al principio del sec. XII; [...] e diplomatico, nonché organizzatore dell'unità dei signori cosiddetta di Zelená Hora, rivolta contro il re Giorgio di Poděbrady, del quale egli fu un serio rivale. Nella lotta fra re Giorgio e Mattia Corvino d'Ungheria fu dal re Mattia nominato ... Leggi Tutto

PERNŠTEJN

Enciclopedia Italiana (1935)

PERNŠTEJN Bedrich Jensovský . Famiglia nobile boema, i cui membri sono ricordati nella Moravia già verso la fine del sec. XII, anche se con diversi patronimici (quello di Pernštein fu usato generalmente [...] Giovanni Hus. Il nipote Giovanni (morto nel 1475) fu partigiano del re Giorgio di Podebrady. Il figlio di questo, Guglielmo (morto nel 1521) aumentò di molto i beni familiari, acquistando, oltre a numerose proprietà nella Moravia, anche alcuni grandi ... Leggi Tutto

HEIMBUBG, Gregor

Enciclopedia Italiana (1933)

HEIMBUBG, Gregor Walter Holtzmann Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] più tardi. In questo conflitto H. pubblicò una serie di scritti polemici, in parte in lingua tedesca, nei quali egli componimento di questo dissidio H. prestò la sua assistenza al re di Boemia Giorgio di Poděbrady nel conflitto con la curia di Roma. ... Leggi Tutto

ROSENBERG, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBERG, Ulrich von Heinrich Kretschmayr Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] dal re Federico III, tutore di Ladislao, Giorgio di Poděbrady s'impadronì della città di Praga e da allora si trovarono di fronte la lega rosenberghese (austriacante) di Rakonitz e la lega podiebradiana (nazionale-boema) di Praga. Il contegno del R ... Leggi Tutto

MÜNSTERBERG

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTERBERG (o Minsterberk) Zdenek Kristen Col nome di principi di Münsterberg è chiamata la discendenza del re di Boemia, Giorgio di Poděbrady i cui figli Vittorino (1443-1500), Enrico il Maggiore (1448-1498) [...] vendere tutte le loro proprietà ad eccezione della sola Oels. Il principato di Münsterberg fu venduto nel 1569 agli stati di Slesia dai fratelli Enrico e Carlo. Il figlio maggiore di Carlo, Enrico Venceslao morì nel 1591 a Roma, dove si trovava in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali