• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [29]
Arti visive [25]
Storia [8]
Competizioni e atleti [5]
Sport nella storia [5]
Sport [5]
Religioni [5]
Diritto [4]
Musica [3]
Diritto civile [3]

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] G. Ravegnani, Le biblioteche del monastero di S. Giorgio Maggiore, Firenze 1976, pp. 101-113; E. Waterhouse, Roman Baroque painting, London 1976, p. 67; M. Natale, Venezian. Kunst in der Schweiz und in Liechtenstein (catal.), Venezia 1978, n. 99, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BASAITI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASAITI (Baxaiti, Basitus, Baxiti e, dal Vasari, Basarini e Bassiti), Marco Elena Bassi Oriundo greco, nacque a Venezia circa il 1470. Da principio dipinge con segno stentato, panneggi rigidi, con poco [...] di S. Giorgio Maggiore di Venezia); S. Giorgio al Palazzo, Deposizione; Monaco di Baviera: Pinac., Deposizione (già nell'Abbazia di Sesto di Cristo; Roma: Galleria Borghese, Adamo ed Eva, forse ante di una pala d'altare; Vaduz: coll. Liechtenstein, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – PIAZZOLA SUL BRENTA – MONACO DI BAVIERA – GIOVANNI BELLINI – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASAITI, Marco (2)
Mostra Tutti

BORDONE, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE (Bordon), Paris Cecil Gould Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] il Ritratto maschile di Vaduz (coll. Liechtenstein) del 1532 (un secondo nella stessa collez. è solo datato), il ritratto di Girolamo Crofft Madonna in trono con i ss. Giorgio e Cristoforo nell'Accademia Tadini di Lovere, che sarebbe quindi la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO LICINIO – SEBASTIANO SERLIO – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti

CECCARELLI, Naddo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CECCARELLI, Naddo C. De Benedictis Pittore senese, allievo di Simone Martini, attivo nel secondo quarto del 14° secolo. C. è documentato esclusivamente da due opere firmate e datate: la Madonna con [...] Senis me pinxit anno MCCCXLVII", e la Pietà (Vaduz, Coll. Liechtenstein), nella cui cornice, con otto busti di santi, è riportata la scritta "Naddus Ceccharellus de Senis me pinx(it)".Sulla base di queste due opere la critica ha attribuito a C. per ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – NICCOLÒ DI SER SOZZO – AMBROGIO LORENZETTI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCARELLI, Naddo (2)
Mostra Tutti

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e col Liechtenstein. Regione prevalentemente montuosa, ricca di ghiacciai, di torrenti, di cascate, di foreste e di pascoli, franco-veneziano quello dei Salis, di cui però la personalità più emergente era Giorgio Jenatsch, già pastore protestante e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

FRANCOBOLLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp) Attilio Donato GIANNINI Emilio DIENA I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Guatemala, Irlanda, Iugoslavia, Kuweit, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Marocco, Mesopotamia, di tutte le società filateliche. Il 28 novembre 1906 il re Giorgio V, appassionato collezionista, permise che la società assumesse il prefisso di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CAPO DI BUONA SPERANZA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCOBOLLO (2)
Mostra Tutti

GAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGINI Filippo Di Pietro . Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] Baroccio) a opere per S. Maria di Castello. A lui è attribuito il bel portale con S. Giorgio nella casa in Via Orefici pure a Diana nel palazzo reale, a Vienna un Apollo della galleria Liechtenstein, ecc. Nibilio. - Scultore e orafo, operò tra il ... Leggi Tutto

PARADISI FISCALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARADISI FISCALI. Giuseppe Smargiassi – Origine e dimensioni del fenomeno. Le strategie internazionali di lotta ai paradisi fiscali. Bibliografia Origine e dimensioni del fenomeno. – L’espressione paradisi [...] alla fine del Settecento da re Giorgio II di Gran Bretagna per designare le isole di fatto impossibile il fenomeno della frode fiscale internazionale in 92 Paesi, tra i quali numerosi p. f. come le isole Cayman, San Marino, Lussemburgo, Liechtenstein ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – GIORGIO II DI GRAN BRETAGNA – SEGRETO BANCARIO – GLOBALIZZAZIONE – LIECHTENSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADISI FISCALI (1)
Mostra Tutti

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , tutti sono gli attori delle prime vedute di Antonio, già Liechtenstein, databili con ogni probabilità tra il 1720 e 'uso dello spazio privato nell'età dell'Illuminismo, a cura di Giorgio Simoncini, Firenze 1995, soprattutto pp. 142- 152. 153. ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] non esistono altri esempi a Valencia. Se il polittico di S. Giorgio (Londra, Vict. and Alb. Mus.), proveniente da , che è menzionato come pittore del vescovo Georg von Liechtenstein. L'arte di Pisanello, in pieno sec. 15°, può essere ricondotta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Sepa
Sepa (SEPA)  Sigla di Single Euro Payments Area ('area unica dei pagamenti in euro'), che indica l’area in cui singoli cittadini, imprese, organi della Pubblica Amministrazione e ogni altro operatore economico possono effettuare e ricevere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali