SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] dea della fecondità la prova dell'influsso miceneo sull'arte fenicia e del commercio tra Grecia e Fenicia nei sec. 14°-13° a. C.
A Sultantepe (scavi 1951-1952 di Bey N. Gökçe e Seton Lloyd) sondaggi profondi danno un'occupazione verso la prima metà ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Firenze, per udire le lezioni digrecodi Francesco Filelfo; vi conobbe anche Leonardo di Boemia diGiorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458, pochi mesi prima dell'avvento di P. al soglio pontificio. L'elezione di Podiebrad era il frutto di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] ), in cui passa in rassegna la situazione dei popoli soggetti nella Grecia e nei Balcani; e inoltre, frequentando il card. D. Capranica p. 385). A proposito di Siena, egli ricorre a documenti originali (del monastero di S. Giorgio in Alga a Venezia, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] viaggio fino in Grecia, ove si ferma tredici giorni incontrandosi anche con patrioti greci: in quell'occasione settembre è divenuto segretario di Stato per gli Esteri e la Guerra. Anche il nuovo prodittatore a Napoli, Giorgio Pallavicino, nominato il ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] da Innocenzo VII cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro. Come la maggior parte dei cardinali di Curia svolse le sue mansioni ussiti e quello dell'unione con i Greci. Pochi prelati parteciparono al concilio di Pavia e lo stesso pontefice rimase a ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] e della Grecia. Tuttavia H.J.T. Palmerston dopo aver bloccato le ambizioni francesi di espansione nel 1963-64), mentre nel 1952 moriva re Giorgio VI e saliva al trono sua figlia Elisabetta II.
Il regno di Elisabetta II
Salita al trono il 6 febbr ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] 'on. Giorgio Amendola e intervento dell'on. Palmiro Togliatti, Roma 1961); e poi, soprattutto, nel convegno - di cui egli in grado di tutelare maggiormente i lavoratori emigrati; disposta ad accogliere nella Comunità economica europea Grecia, Spagna ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] Giorgio Sincello e Teofane, e chiamata così in riferimento alla Historia tripartita di Cassiodoro) e i Collectanea (una silloge di -35 e 437-41); e, di seguito, molte altre versioni di testi greci, in gran parte di carattere agiografico (cfr. H. Goll ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] e i disordini in Puglia e in Calabria. La partenza di Boemondo e di tanti piccoli e medi cavalieri turbolenti e senza beni per attaccò, con una flotta guidata da Giorgio d'Antiochia, le coste greche, conquistò Corfù, saccheggiò il Peloponneso, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Sylos Labini, Giorgio Fuà, Sergio Steve e Federico Caffè, anch’essi nel comitato di direzione della collana con l’allargamento della Comunità agli altri paesi mediterranei, oltre la Grecia, la Spagna e il Portogallo.
Dopo il XLII congresso del PSI ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...