Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 877 atleti in gara (dei quali più di 300 greci) in rappresentanza di 19 nazioni tra le quali l'Italia. Enrico Bruna, Emilio Fontanella, Riccardo Zardinoni, Giuseppe Poli, timoniere Giorgio Cesana), per finire con il successo della lancia Varese a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] era formata dal veterano Graziano Mancinelli su Ideal de la Haye, cavallo medaglia di bronzo individuale ai Mondiali di Dublino 1982 sotto la sella di Michel Robert; da Giorgio Nuti su Impedoumi; da Filippo Moyersoen su Adam e infine da Bruno Scolari ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di sicuro rilievo su competizioni dell'Evo Antico si riferiscono comunque alla Grecia e all'Irlanda.
La letteratura greca dà notizia di gare di m (seconda alle spalle degli Stati Uniti), Giorgio Oberweger (terzo nel disco), Arturo Maffei (quarto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] . Questo coinvolgente documentario inizia con una breve lezione di storia sui greci e le loro Olimpiadi antiche, per spostarsi a Olimpiadi di Melbourne. La storia d'amore parallela a quella sportiva è di rito.
Vertigine bianca diGiorgio Ferroni ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] ginnasi (edifici in cui si svolgevano gli allenamenti) in Grecia e Asia Minore ‒, mentre non trovò grande favore fra dominò i Giochi vincendo il titolo di squadra e la classifica individuale con Giorgio Zampori. Questi iniziò giovanissimo l'attività ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] ) George Robertson, professore a Oxford, terzo nel doppio di tennis, declamò un'ode in greco antico sui Giochi Olimpici. I suoi versi piacquero tanto a re Giorgio I, che volle donargli un ramo di alloro. Fu, insomma, una singolare anticipazione dei ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] Pechino però, dopo la tradizionale entrata della Grecia, cui spetta l'onore di entrare sempre per prima in memoria delle chilometro da fermo), all’argento di Vittorio Podestà nel chilometro da fermo e al bronzo diGiorgio Farroni nella corsa in linea ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] 'iconografia dei greci e dei romani. Secoli dopo, le cronache riferiscono di riti cristiani nel 1999 all'età di 84 anni.
Fra i maggiori campioni di baseball italiani vanno invece ricordati Roberto Bianchi, Giorgio Castelli e Giulio Glorioso. ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] , nello stesso periodo in cui arrivò in Grecia, nell'Impero Ottomano e nel vasto territorio Giorgio a Cremano, Napoli, 2 gennaio 1962-2002) si è rivelato il mancino italiano di maggior classe, capace di esecuzioni entusiasmanti. Ha vinto centinaia di ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] 1889, si tennero 'Giochi olimpici', promossi dal mecenate greco Evangelis Zappas, ma l'iniziativa più organica fu quella sono solo alcune iscrizioni personali di italiani residenti in Francia, e uno di loro, Gian Giorgio Trissino, vince la medaglia ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...