GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] Grecia, come egli afferma nell'autobiografia (M. G., Roma 1957) che, nonostante l'approssimazione di molti dati, risulta di del Sindacato nazionale fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto diGiorgio De Chirico (Firenze, ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...]
Rientrato a Bologna, si dedicò alla caricatura e realizzò alcune sculture di piccole dimensioni caratterizzate da arguzia psicologica e grottesca, come il Ritratto diGiorgio Morandi del 1949 (Bologna, eredi Ghermandi). Alla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
CALVI, Pietro Fortunato
Alberto M. Rossi
Nacque il 17 febbraio 1817 a Briana, località presso Noale, allora in provincia di Padova, da Federico Pietro e da Angela Meneghetti. Compiuti i primi studi [...] chiedere a sua volta la grazia. La condanna venne eseguita il 5 luglio 1855 nei pressi del castello di S. Giorgio in Mantova.
Fonti e Bibl.: I. Boccazzi, Lettere inedite di Mazzini e Kossuth a P.F.C., in Nuova antologia, 1º luglio 1906, pp. 91-109;I ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] . a Firenze, Leone X comunicò l'intenzione di fondare a Roma un Collegio di studi per giovani greci.
A Roma il L. iniziò a gravitare nell'orbita di Angelo Colocci e strinse grande amicizia con Gian Giorgio Trissino. Come suggerisce A. Pontani (Per la ...
Leggi Tutto
Martino IV
Simonetta Cerrini
Simon de Brie (o di Brion o di Mainpincien), familiare dei conti di Champagne, dovette studiare a Parigi prima di diventare - sembra su interessamento della corte - tesoriere [...] principi diGrecia e di Epiro e andava allestendo una flotta. Anche Pietro d'Aragona, con il pretesto di una 69-70 (bolle di M.).
E. Pásztor, Il registro camerale di lettere di Martino IV, in Miscellanea in memoria diGiorgio Cencetti, Torino ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] dell’arte, e la croce d’oro dell’Ordine diGiorgio I da Costantino II diGrecia (10 febbraio1967); fu socio corrispondente dell’Accademia di Atene (19 giugno 1974).
È tempo che lo studio critico di Pontani abbandoni la via sinora battuta dell’analisi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] galere allestita a Venezia per andare in aiuto del capitano generale Marco Ruzzini, che già operava nei mari diGrecia.
La partenza della flotta, fissata per il 4 ottobre, ritardata per motivi organizzativi, avvenne la notte del 10, per affrettare ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] del 1300; uno Stefano "Draperius, Ianuensis", figlio diGiorgio "Draperius", detto "de Layacio" o "habitator Laiacii di Focea, anche quelle diGrecia e di Turchia, affittate dal sultano), mentre si acquistava dai Gattilusio di Mitilene la promessa di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] che il nemico, incoraggiato dalle informazioni diGiorgio Bianchi, tenterà, tra breve, di sfondare l'esile blocco veneziano dei la comparsa, alla "punta diGrecia", di 22 galere barbaresche e, dalla punta di Troia, di 14 navi, pure barbaresche ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] di Federico II, e a compenso di ciò nel 1238 ottennero un altro feudo, Petramaggiore (località scomparsa, presso San Giorgiodi militare in Grecia, concesse al D. la possibilità di pagare un riscatto, riconoscendo i suoi trascorsi di esiliato. Poiché ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...