Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] futura regina Vittoria, e (1934) George Edward Alexander Edmund (Sandringham 1902 - Dunbeath 1942), figlio diGiorgio V: creato duca di Kent, sposò Marina diGrecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal ...
Leggi Tutto
Figlio (Coburgo 1790 - castello di Laeken 1865) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Adolescente, militò al servizio dello zar Alessandro I di Russia, poi si trasferì in Inghilterra (1816) [...] la principessa Carlotta, unica figlia ed erede del futuro re Giorgio IV, e ivi rimase col titolo di duca di Kendall, dopo la morte di lei (1817). Dopo aver rifiutato (1830) l'offerta del trono diGrecia, accettò quello belga (1831), ma solo dopo l ...
Leggi Tutto
Figlio (Gottorp 1818 - Copenaghen 1906) del duca Guglielmo della linea Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Fu riconosciuto dalle potenze europee come erede presuntivo di Federico VII (nei due protocolli [...] "lo zio d'Europa", per gli stretti legami di parentela con le più insigni case regnanti d'Europa: suo figlio Guglielmo divenne Giorgio I diGrecia (1863), il nipote Carlo, re Haakon VII di Norvegia (1905). Delle figlie, Alessandra divenne regina d ...
Leggi Tutto
Figlio (Sandringham, Norfolk, 1902 - Dunbeath, Scozia, 1942) diGiorgio V d'Inghilterra, ufficiale di marina (fino al 1929), divenne civil servant (funzionario del Foreign Office) e passò poi, quale ispettore [...] delle fabbriche, al Home Office. Creato duca di Kent (1934), sposò la principessa Marina diGrecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force, quale capitano. Morì in un incidente di volo. ...
Leggi Tutto
Principe consorte (Corfù 1921 - Castello di Windsor 2021) di Elisabetta II d'Inghilterra. Figlio del principe Andrea diGrecia, fu educato in Inghilterra dallo zio visconte Louis Mountbatten. Naturalizzato [...] inglese (18 marzo 1947), rinunciò ai titoli nobiliari stranieri e sposò il 20 nov. 1947 l'allora principessa Elisabetta, ricevendo da Giorgio VI titoli inglesi e dignità di principe reale. ...
Leggi Tutto
Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma 1978), fu uno degli iniziatori e uno dei principali esponenti della corrente artistica della pittura metafisica.
Vita e opere
Figlio di un ingegnere ferroviario, visse [...] nelle ultime opere, dove De C. conferma il suo desiderio di svelare il mistero dell'esistenza attraverso il fascino dei suoi del trentennale della morte, la Galleria d'arte moderna di Roma ha dedicato all'artista un'ampia retrospettiva in cui ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] rispondere alla polemica antiplatonica e antigemistiana diGiorgiodi Trebisonda, mostrare il sostanziale accordo , XLIII (1989), pp. 265-300; S. Gentile, Sulle prime traduzioni dal grecodi M. F., in Rinascimento, s. 2, XXX (1990), pp. 57-104 ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] di S. Giorgiodi Roccamorice, S. Giovanni di Maiella, S. Bartolomeo di Legio, S. Cleto di Mosilullo, S. Maria e S. Angelo di infatti certi vaticini, che costituiscono la traduzione dal grecodi altri vaticini tramandati sotto il nome dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ad attirare intorno a sé una cerchia di studiosi che a poco a poco divenne il centro dell'umanesimo romano. B. divenne anche il protettore naturale dei Greci che immigravano in Italia, come Giorgio da Trebisonda, Teodoro Gaza, Andronico Callisto e ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] affondati con le loro navi). Il capitano di corvetta Giorgio Bacherini aveva assunto il comando in collegamento con la Conciliazione, Roma 1963, ad Indicem; M. Cervi, Storia dellaguerra diGrecia, Milano 1965, ad Indicem; R. De Felice, Mussolini..., I ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...