Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] decorata, come la celebre produzione dipinta di area greca e magnogreca, associa ad un variegato Dating, Dordrecht 1992, pp. 228-38.
Il metodo della termoluminescenza
diGiorgio Spinolo
Questo metodo (indicato anche con l'acronimo TL, o TSL ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art, inv. nr. se si tratti realmente di opere greche o, più verosimilmente, di riutilizzazioni di s. italiani.Parimenti non ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] anche oltre. Nell’ambito di interessanti forme di sincretismo fra influenza greca e sensibilità italica si è 1989), Rome 1992, pp. 319-51.
G. Iaculli, Il tempio italico di Colle San Giorgio, Penne 1993.
M. Torelli, Gli aromi e il sale. Afrodite ed ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] trabeazioni lignee mentre i tetti, a due o tre falde, erano bordati da sime a cassetta di terracotta policroma di tradizione greca e racchiudevano frontoni aperti, senza timpano; alla base del frontone, il gocciolatoio orizzontale a cassetta era ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] colline adiacenti, e piattaforme scoperte per i giudici, mentre colonne dovevano segnare, così come negli ippodromi greci, le linee di partenza e di arrivo; non si hanno indicazioni chiare sulla configurazione delle metae, anche se è possibile che ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di Manuele Comneno e di Amalrico re di Gerusalemme, tra il 1165 e il 1169. Il tema decorativo delle p., a intersezione di cerchi contenenti croci greche lotta con un drago sulla p. da S. Giorgio a Flemlose, in Danimarca (Copenaghen, Nationalmus.). In ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo grecodi [...] Giorgio Rocco
La nascita dell'architettura greca si fa comunemente coincidere con l'inizio del processo di litizzazione delle costruzioni nei primi decenni del VII sec. a.C. La tecnica costruttiva dell'età precedente è riconducibile all'uso di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Vulcano ad Agrigento, in Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento ad Agrigento, Gela e Imera, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecitàdi Occidente, Roma 2000, pp. 235-56.
S. Vassallo, Himera. Una ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] ad Agrigento, Gela e Imera, in Hesperìa, 12. Studi sulla grecitàdi Occidente, Roma 2000, pp. 235-56.
C. Raccuia, Gela .C. Conti (edd.), Studi di archeologia classica dedicati a Giorgio Gullini per i quarant’anni di insegnamento, Torino 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] in Puglia.
L'area occupata dai coloni greci è ben determinabile dal materiale archeologico prettamente greco (vasi corinzî ed attici a figure nere) di alcune necropoli (Leporano, Pulsano, S. Giorgio, Carosino, Monteiasi, Crispiano, Statte) disposte ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...