Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] di San Giorgiodi Venezia), martire cristiano in Ungheria durante il regno di santo Stefano, fu accompagnato da un certo numero di al villaggio Bunduqis (con -s verosimilmente di pl. greco o latino) Ibn Rustah (di origine persiana, sec. X) (35). ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] al duca di Genova, dai principi del Piemonte al re diGrecia, dal re di Romania al duca di Windsor.
Sulla Croce Rossa e la sua diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali, ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] riguardano il vino di Tropea, di Larissa, di Cotrone, di Malvasia e diGrecia (17). Questi p. 208.
2. Gino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961, p. 52; Giorgio Cracco, Un "altro mondo". Venezia nel Medioevo ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Citton, I reperti detta necropoli di S. Giorgiodi Angarano nel Museo Civico di Bassano del Grappa, Roma 1982; L. Franzoni, La Valpolicella nell'età romana, Verona 1982; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Treviso, Roma 1982; F ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Sulcis o dal fondaco fenicio recentemente individuato a San Giorgiodi Portoscuso, del quale non si conosce il nome C. Secondo queste indagini, il sito sarebbe stato frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Gemisto Pletone, erano ‒ come abbiamo visto ‒ notevoli.
Il traduttore più prolifico alla corte di Niccolò V fu un greco, Giorgiodi Trebisonda, o Trapezunzio (1395-1472/1473). Fatto venire in Italia dal veneziano Francesco Barbaro nel 1416, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 2, 1981, pp. 266-319; P. Bruneau, Tendances de la mosaïque en Grèce à l'époque impériale, ibid, pp. 320-346; J. Balty, La mosaïque .), Storia e archeologia di una pieve medievale: San Giorgiodi Argenta (Biblioteca di Archeologia Medievale), Firenze ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] ad Alessandria, per sottomettersi al nuovo patriarca Giorgiodi Cappadocia, un ariano. È verosimile che la e propagazione, cit., l’espressione «in medio mundi» si riferisce qui alle Chiese greche e italiche.
121 Cfr. Tac., ann. XV 44.
122 Cfr. Liv. I ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] diGiorgio Gemisto Pletone, la conquista ottomana di Costantinopoli non è una ‘seconda morte di Omero e Platone’, ma al contrario è la possibilità di una rinascita dell’Ellenismo. La fine di Bisanzio è riscattata dalla superiorità della cultura greca ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] l’antica città grecadi Bisanzio, sullo stretto del Bosforo2. Il regno di Costantino fu di cruciale importanza per , Църквата "Св. Георги“ в. София (La chiesa di «San Giorgio» di Sofia), in Сердика. Археологически материали и проучвания (Serdica. Il ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...