MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] del monumento antico e la dipendenza di buona parte dell’arte greca da quella del vicino Oriente), unica figlia di Domenico Comparetti e dell’intellettuale russa Elena Raffalovich, Laura, da cui ebbe quattro figli (Albano, Piero, Giorgio ed Elisa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il primo recupero dell'eredita grecaGiorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’epoca tardoantica nuove concezioni [...] sono le regioni periferiche del vecchio Impero romano a coltivare con maggiore assiduità le nozioni della scienza greca. Figure di elevato interesse culturale compaiono, oltre che nei monasteri spagnoli, anche in quelli inglesi, per esempio con il ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] seconda metà del sec. 11° nella chiesa di S. Giorgio Diasoritis presso Chalki costituiscono il più ricco complesso τὸν 13ον αἰώνα [La prima rinascita paleologa nelle regioni e nelle isole della Grecia nel sec. 13°], DChAE, s. IV, 4, 1964-1965, pp. ...
Leggi Tutto
VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] Idiota di Fëdor Dostoevskij, ridotto, sceneggiato e interpretato da Giorgio Albertazzi, per la regia di Giacomo si trovava a Florina, in Grecia, durante le riprese del film di Theo Anghelopoulos Lo sguardo di Ulisse.
Lo sostituì Erland Josephson ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] della Grecia, raccontata attraverso l’odissea di alcune di Pietà di novembre di Franco Brusati, nel 1966, e L’avventura di un povero cristiano di Ignazio Silone, nel 1969. Tentò in quel periodo di portare sullo schermo il fortunato romanzo diGiorgio ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli.
Entrambi i genitori, modesti commercianti – [...] -1839), scomparvero molto giovani, mentre Spiridione (1815-1866) divenne direttore e poi proprietario della stamperia di San Giorgio (specializzata in testi greci), condotta dopo la sua morte e fino al 1882 dall’altro fratello, Costantino (1817-1888 ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] acquerello. Quest’ultimo, per velocità e immediatezza di esecuzione, si sarebbe rivelato un medium ideale ai fini di una resa fluida e spontanea di volti, fiori e paesaggi, anche durante i successivi soggiorni in Grecia (1957-58) e a Cuba (1965).
Gli ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] bronzistica, di cui facevano parte amici del G., tutti menzionati nel dialogo, come Antonio Rizzo, i Lombardi, Giorgio Lascaris n.t.) seguito da una serie di brevi vite di poeti greci additati, su indicazione di Orazio ed in linea colla tendenza ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] le rive del Mediterraneo - a una presenza almeno episodica del vaiolo anche in Grecia (Grmek 1983). Al contrario non è stata trovata alcuna descrizione di fonte greca, romana o egiziana della malattia e nessuna altra patologia simile è riportata nei ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...]
Incaricato dell’insegnamento di grammatica greca e latina nella scuola di magistero a Napoli nel di K. Brugmann al volume di G. Curtius, Zur Kritik der neuesten Sprachforschung, Leipzig 1885) e Giorgio Curtius, in Rivista di filologia e di ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...