MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] di essere antifascista, sospese le pubblicazioni nel 1935. Inclini al giornalismo si mostreranno anche il fratellastro Giorgio accarezzava l’idea di istituire anche in Italia un regime autoritario simile a quello affermatosi in Grecia nel 1967 e all ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] (Taranto), Cervicati, Mongrassano, Rota Greca, San Lorenzo del Vallo (Cosenza), Gizzeria (Catanzaro).
Le colonie italo-albanesi dell’Italia meridionale si formarono dopo il 1468, anno della morte diGiorgio Castriota Scanderbeg, eroe della resistenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ortodossia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età medio bizantina il monastero assume caratteristiche [...] della Bitinia che si sperimenta il modello della chiesa a croce greca inscritta, detto anche a quattro colonne, poi diffusosi a da Romano III, del Kosmidion di Michele IV, del San Giorgio delle Mangane di Costantino IX, nulla ci resta se ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] lo stesso andamento planimetrico (esagonale nella basilica di Ermioni in Grecia, sec. 6°; ottagonale a Salonicco nel rampe all'interno che seguono l'andamento esterno (Salonicco, S. Giorgio, ora a Istanbul, Arkeoloji Müz.; Tebe, basilica A).
Tuttavia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] a botte delle nicchie dell’edificio, oggi noto come San Giorgio. Lungo il tamburo della cupola, possenti figure di santi martiri orientali, identificati dalle iscrizioni in greco, si stagliano su delle architetture fantastiche, manifeste eredi del ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] di famiglia di origine lombarda.
Gaspare Nibbi, nonno di Antonio, nativo di San Giorgio (frazione di Amatrice, all’epoca nel Regno di produzione letteraria. A parte la traduzione della Descrizionedella Greciadi Pausania (1817-18) – che ebbe diversi ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] di passare altri due anni all’Istituto di studi superiori dell’Università di Firenze, dove studiò lettere e filologia con Giorgio 1942), Viaggio in Grecia (Roma 1942), Fiori freschi (Firenze 1943), il primo volume del Teatro di William Shakespeare da ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] a un chiarimento nei rapporti con la Grecia (senza peraltro creare disaccordo con altri Stati balcanici), concretatosi soprattutto in occasione della scambio di visite diGiorgio I a Roma (novembre 1906) e di Vittorio Emanuele III ad Atene (aprile ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] di animali reali e immaginari. Al disegno, in questo tipo di produzione, è sovrapposta una stesura pittorica.
Nella Magna Grecia figlie del disegno. Questa concezione verrà condivisa da Giorgio Vasari, architetto, pittore e biografo dei maggiori ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] Archiginnasio, di antica provenienza veneziana (ex libris Corner: forse diGiorgio, fratello della regina di Cipro Caterina), completo di ventidue Ambrosiana di Milano); la XII (Grecia, dove è specialmente notabile la rappresentazione di Candia, ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...