SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] forse estranea anche l’esperienza diretta di edifici della Grecia classica durante i viaggi nel Mediterraneo). la costruzione (iniziata verso il 1536) della notevole cupola di S. Giorgio in Braida (con la definizione degli altari sottostanti, poi ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] rilievo champlevé nella rotonda di S. Giorgio a Salonicco o la scultura dell'archivolto interno del portale centrale di S. Marco a Venezia 'a. è rappresentata frequentemente sulle monete greche e romane come simbolo di Giove o del potere regale. Sulle ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] poi, il D. venne inviato a Salonicco, sul fronte greco, come interprete. Ne sarebbe tornato soltanto a guerra finita.
et la peinture sconfessò lo stile attuale diGiorgio De Chirico, non prima di aver riconosciuto significato e valori innovativi ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] per la vita nazionale», come scrisse a Giorgio Cavallini, segretario generale della Tripolitania (Venezia, tra i gruppi elettrici italiani – una strategia di penetrazione nei mercati stranieri (Grecia, Romania, Spagna e Gran Bretagna) attraverso ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] a Parigi, suo debutto all’estero, con i colori pastellati diGiorgio Morandi scelti da Piero Tosi, e la resa quotidiana anche loro spalle, vigilava invano la dolente madre, l’attrice greca Katina Paxinoux. Nei panni del protagonista eponimo, iniziava ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] della stessa città affrontò la prima opera, una novità diGiorgio Federico Ghedini, Maria d’Alessandria, il 19 novembre 1960 incentrò sul mito di Prometeo, i successivi furono dedicati a Hölderlin, ai miti di Faust e della Grecia antica, a ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] Desjatina, oggi distrutta, che probabilmente presentava un impianto a croce greca con c.; in Serbia a Studenica la chiesa della Vergine e a Staro Nagoričino la chiesa di S. Giorgio), ma riconducibili in alcuni casi anche alla tradizione romana (in ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] Largo del Comune di Atessa fu intitolato a Giacinto e Giorgio Cardona.
All’opposto di quella di Atessa, la vita nella casa di via Saliceto a -culturali dell’orientamento, Cardona scrisse: «Il detto greco “di tutte le cose è misura l’uomo” viene ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] chiesa del monastero delle Blacherne nei dintorni di Arta, quella di S. Giorgio nella stessa città, così come S. τοῦ τέλουϚ τοῦ 10ου αἰῶνοϚ [L'architettura ecclesiastica nell'ovest della Grecia continentale e nell'E. dalla fine del sec. 7° alla fine ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] a un’ottima conoscenza della lingua e dietro la spinta di una nuova generazione di giovani studiosi greci che contavano tra i migliori archeologi della loro generazione, quali Giorgio Despinis e Angelos Delivorrias. È stato ad Atene, in quegli ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...