Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] Il principio di focalizzazione forte fu formulato in modo indipendente da Nicholas C. Christophilos in Grecia nel 1950 57, 1985, pp. 699-722.
Salvini 1980: Salvini, Giorgio, Particelle elementari: acceleratori, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] conto delle necessità dell'ascolto e della costruzione della memoria.
Sia in Grecia, a partire dal 6° e dal 5° secolo, sia fra i in assoluto, La ragazza di Bube di Carlo Cassola (1960) e Il giardino dei Finzi Contini diGiorgio Bassani (1962). Accanto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] grande entusiasmo del pubblico per la vittoria di Fani Halkia, che ha fatto dimenticare ai greci lo scandalo Kenteris.
Sui 400 m piani Giorgio Zamponi, Francesco Martino, Romeo Neri, Savino Guglielmetti oltre a Menichelli e Chechi. Quella di Cassina ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] 10 e segg. Tuttavia, sia John Humphreys Whitfield sia Giorgio Inglese, indipendentemente a quanto sembra, hanno più giustamente 27): così accadde a Sparta, signora di quasi tutta la Grecia, in seguito alla ribellione di Tebe; così a Venezia, «avendo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] si ricordino Bino Bini, Oreste Puliti, Giorgio Chiavacci, Gustavo Marzi, Manlio e Livio Di Rosa, Athos Tanzini, oltre a Giosué per forfait. L'Italia poi subì un pesante 5-1 dalla Grecia nei playoff per il bronzo. In settembre la Federazione italiana ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] greca Paraskevi Voula Patoulidou, che davvero aveva corso la gara della vita migliorando il suo primato personale di più di tre decimi.
Un'atleta di 4″, un parziale davvero eccezionale, mentre il tempo totale di 3′40,12″ fu il più lento dai Giochi del ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] confronto tra la katharèvousa, la lingua «pura», arcaica, simile al greco antico, e la lingua popolare, la dimotikì, esito normale della ➔ Gian Giorgio Trissino. Contro di lui non vi è polemica nelle Prose di Bembo, perché le opere di Trissino sulla ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] La cerimonia di inaugurazione, il 6 aprile 1896 (corrispondente al 25 marzo nel calendario greco, che seguiva ancora quello giuliano), settantacinquesimo anniversario della liberazione della Grecia dal dominio turco, fu presieduta dal re Giorgio I e ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] rare le visite domenicali a Bologna, da Giorgio Morandi.
Negli anni di guerra, 1940-1945
Risparmiato dalla chiamata 1995), in Turchia (1997), in Spagna (1998, 1999), in Grecia (2001), a Lisbona (2002), mentre si incrementavano le traduzioni delle ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] (Faenza, Pinacoteca comunale; Venezia, Fondazione Giorgio Cini) destinati ai plasticatori faentini Ballanti Graziani tempi della Grecia classica (Disegni di T. M., I, pp. 75 s.).
Risale al 1814 l’incarico per la stamperia di L. Fabri di realizzare un ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...