Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di suicidio deliberato. Un esempio notevole, sul territorio italiano, è quello del griko, secolare varietà digreco parlata ’Albania e il Regno e l’invio da parte diGiorgio Castriota Scanderbeg di truppe in aiuto a Ferdinando I nelle lotte contro ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] sono dedicati, a partire, a N, dalla cappella di S. Giorgio, santo protettore di Jaroslav I, che conserva al suo interno anche il appartenenti al 'periodo di K.' contengono traduzioni bulgare di testi dal greco. Nel loro lavoro di copiatura i maestri ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] , nel 1465, il dotto filosofo, bizantino Giorgio Gemisto Pletone, da Sigismondo riesumato e portato a Rimini durante la guerra in Grecia; quarto, dopo la morte di Sigismondo stesso, Roberto Valturio). Sul sarcofago di B. fu posta una breve e solenne ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] protagonista per la prima volta nelle due armi. La prima gara di fioretto a squadre fu assieme con Ragno, Giorgio Pellini, Di Rosa e i fratelli Renzo e Giuliano Nostini. Battuta la Grecia 16-0, Edoardo avvicendò Ragno contro la Finlandia, chiusa 9 ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] file della Resistenza. Rientrato dalla Grecia, aderì al Movimento di unità proletaria (MUP) di Lelio Basso, le cui riunioni 'autore («libertà è partecipazione» diGiorgio Gaber, 1972), ora non era più un'istanza di primo piano per una società ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, Perù, Polonia, Spagna, Stati Uniti, angolare di un edificio euristico-filologico rinnovato, di cui fu prima testimone la pubblicazione di Branca e di Pier Giorgio Ricci ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] furono amici sin da ragazzi con Giorgio Morandi (di Bacchelli, nel 1918, è il di Italia per terra e per mare, Milano 1952), Bacchelli visitò il Sudamerica, e due volte la Grecia per altrettanti libri (Viaggio in Grecia e Secondo viaggio in Grecia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] avessero comminato l'esilio a Nauplia, in Grecia, e per quanto fossero emerse prove certe dramma dei Foscari nella cronaca diGiorgio Dolfin, in Nuova Rivista stor., XXVI (1942), pp. 201-215; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] il Vasari, o se per ritrasmettere la filosofia platonica di un cosmo ben ordinato, lo stesso che immoto e perenne connota di sortilegio la pittura del suo Maestro.
La fortuna storica
Giorgio Vasari, nelle Vite de' più eccellenti architetti, pittori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] di Enriques furono tuttavia attivati presso l’Università di Roma corsi e avviate ricerche di storia della scienza: il fisico Giorgio de Santillana (dal 1954 docente di matematica, in primo luogo greca, diviene il banco di prova per la concezione ...
Leggi Tutto
apiterapia
s. f. Trattamento curativo di alcune patologie, specialmente infiammatorie e reumatiche, con i prodotti elaborati e secreti dalle api, incluso il loro veleno. ♦ Le api attente sentinelle dell'inquinamento ambientale: alcune caratteristiche...
ciampiano
agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata a un certo punto una frase di sapore...